

Questo articolo è stato letto 70 volte
di S. Zammarchi (www.ufficiotributi.it 30/5/2016)
Con nota prot. n. 20535/2016, dello scorso 23 maggio, il Dipartimento delle Finanze, è intervenuto per fornire il proprio parere in ordine al trattamento IMU, del familiare coadiuvante del coltivatore diretto. I chiarimenti sono stati sollecitati per comprendere se le esenzioni recate dall’articolo 1, comma 13, della Legge 28 dicembre 2016, n. 208 (Legge di Stabilità per l’anno 2016), sono applicabili anche a tali soggetti che prestano la loro attività nell’impresa agricola, in cui il titolare è un componente del nucleo familiare..
La norma richiamata ha infatti previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2016, l’esenzione dall’IMU dei terreni agricoli quando sono:
di Saverio Cinieri
Aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 alla disciplina sulle imposte IMU e TASI, il manuale analizza nel dettaglio la normativa relativa alle due imposte, tenuto conto della più recente giurisprudenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA