La cartella che non riporta il calcolo degli interessi sul debito tributario preteso è nulla in quanto non consente al contribuente di verificare la pretesa dell’amministrazione e quindi di difendersi.
Cartella di pagamento
La cartella che non riporta il calcolo degli interessi sul debito tributario preteso è nulla. Leggi la sentenza della Corte di Cassazione.
La Corte di Cassazione ha ribadito due aspetti importanti sulla tassa rifiuti: mancata indicazione del termine di impugnazione e legittimazione TARSU
La mancata sottoscrizione del ruolo o della cartella esattoriale da parte del funzionario competente non determina la nullità dell’atto. L’ apposizione della firma è essenziale solo quando la legge lo prevede espressamente.
Con l’avvento della nuova Agenzia delle Entrate Riscossione arriva puntuale il restyling della cartella di pagamento da utilizzare per tutti i ruoli consegnati dal 1° Luglio 2017.
Con la legge 228/2012 è stato inserito nell’ordinamento giuridico un istituto che, in origine, prevedeva la sospensione immediata della riscossione, in grado di agire automaticamente per il solo fatto di essere stata presentata e che perdura fino a quando lo stesso ente impositore non interviene con un apposito riscontro.
Con comunicato del 9 Marzo 2017 i Consulenti del Lavoro rendono noto che il Viceministro dell'Economia Luigi Casero ha annunciato in Commissione Finanze della Camera parere favorevole per la presentazione di un emendamento al decreto legge terremoto che permetterà di prorogare al 21 aprile la sanatoria delle cartelle di Equitalia