In sede di opposizione all'ingiunzione di pagamento conseguente alla definitività, per mancata impugnazione nei termini, dell'avviso di accertamento riferito a fabbricato nel 2006 classificato in catasto D/8, non poteva essere rimessa in discussione per detto anno d'imposizione la natura del fabbricato stesso come rurale, ormai preclusa dall'accertamento definitivo.
Fabbricati rurali
Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate – Territorio ha recapitato diverse lettere nelle quali invita i proprietari di immobili a regolarizzare la situazione catastale di quei fabbricati ancora iscritti al catasto terreni, secondo le vecchie regole di accatastamento dei rurali.
L’Agenzia delle Entrate invierà avvisi bonari ai proprietari dei fabbricati rurali, al fine di regolarizzare la classificazione catastale di quei fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità.
L'Agenzia delle Entrate pubblica l'elenco degli immobili non hanno ancora regolarizzati con l'iscrizione in catasto dei fabbricati rurali, già iscritti al catasto dei terreni ma non ancora dichiarati al catasto dei fabbricati
La Cassazione con sentenza n. 8862/2016 si esprime sulla questione del riconoscimento della ruralità dei fabbricati strumentali
Una recente sentenza della cassazione cerca di fare ordine sul tema della ruralità catastale
La Cassazione - con sentenza n. 24020/2015 - si pronucnia ancora sul'l'istanza di ruralità presentata nel 2011