Le disposizioni dell’ordinamento tributario sono regolate da numerosi principi a garanzia del contribuente e della legittimità della pretesa tributaria
Accertamento
Con la decisione n. 29141 del 19/10/2023 la Cassazione ribadisce il proprio orientamento secondo cui l’obbligo motivazionale dell’avviso di accertamento IMU deve ritenersi adempiuto tutte le volte in cui il contribuente sia stato posto in grado di conoscere la pretesa tributaria nei suoi elementi essenziali
Con la sentenza n. 6177 del 10 ottobre 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di I Grado di Catania ha affermato che i termini per la notifica dell’accertamento IMU 2015 scadono il 26 marzo 2021 e non il 31 dicembre 2021, in virtù della normativa emergenziale Covid-19
Con un comunicato del 14/9/2023 il Ministero dell’Interno ha reso noto che è stata disposta l'erogazione del contributo spettante ai comuni per la partecipazione dei medesimi all’attività di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2022.
Un consigliere comunale ha chiesto all’Ufficio Tributi di acquisire copia degli avvisi di accertamento IMU 2019 (circa 150 atti) emessi dal Comune nel corrente anno. Si chiede se l’Ufficio è tenuto a fornire copia della documentazione richiesta oppure se deve denegare l’istanza per ragioni di tutela della riservatezza dei soggetti coinvolti.
Con la delibera n. 107 del 27/7/2023 la Corte dei Conti sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna ha chiarito che l’attività di supporto all’accertamento delle entrate non può essere qualificata come consulenze esterna ma come appalto di servizi, che non può prevedere la corresponsione di un aggio.
Si chiede se è applicabile, all’accertamento con adesione, la sospensione feriale dei termini previsti dalla legge n. 742/1969 (cioè se i 31 giorni possono cumularsi o meno con i 90 giorni previsti) e se il contribuente ha qualche possibilità di impugnare l’accordo.