Il diritto al COSAP non può essere considerato oggetto di trattativa privata e non è ipotizzabile una rinunzia al credito per facta concludentia, essendo in tal caso richiesta per la pubblica amministrazione la forma scritta
Cosap
Il Comune può prevedere in aggiunta al pagamento della tassa o del canone per l'occupazione di strade, un contributo aggiuntivo per coprire gli oneri per il ripristino del manto stradale.
La Corte di Cassazione stringe la portata regolamentare dei Comuni in materia di COSAP rilevando che, ai sensi dell'art. 384, comma 1, c.p.c., va enunciato il seguente principio...
Il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Cosap) è un istituto giuridicamente diverso rispetto alla tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Tosap).
In merito alla trasmissione da parte dei Comuni delle delibere e dei regolamenti adottati in materia di tributi locali, a decorrere dal 2018 è stato eliminato il tributo COSAP.
L'Agenzia delle entrate, nella risoluzione del 13 maggio 2016, n. 39/E, tratta della riscossione tramite modello F24 delle somme dovute a titolo di tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP/COSAP), dei relativi interessi e sanzioni
Il canone per l'occupazione di aree pubbliche (Cosap) è stato ritenuto essere “un quid ontologicamente diverso, sotto il profilo strettamente giuridico, dal tributo per la medesima occupazione (Tosap)"