L'inizio del procedimento di trasformazione urbanistica è sufficiente per attribuire al terreno la natura di area edificabile ai fini ICI/IMU, essendo irrilevante la circostanza che nelle more dell'approvazione del nuovo piano trovasse applicazione il cd. regime di salvaguardia, dal momento che esso concerne unicamente la disciplina urbanistica, mentre è irrilevante ai fini della legislazione fiscale.
Ici
Focus sulla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 465/2021
La Cassazione conferma l’importanza della conduzione diretta da parte del proprietario dell’immobile anche se questo è coltivatore ma affida il suo terreno al fratello...
Conferma della Cassazione sulla non debenza dell’ICI sui fabbricati collabenti in quanto privi di rendita. Infatti l’attribuzione di questa categoria presuppone che il fabbricato si trovi in uno stato di degrado.
Interessante sentenza della Cassazione su un caso complesso di determinazione del valore dell’area ai fini ICI. La corte ritiene che "quand'anche la perizia di stima richiamata nella motivazione...
Con la recente pronuncia della Corte di Cassazio l’Agenzia del demanio è stata condannata a pagare l’I.C.I. per otto fabbricati di proprietà.
Il Tribunale di Genova confermando altri precedenti giurisprudenziali in materia di ristoro compensativo ICI, ha espressamente stabilito, in caso di fabbricato D...