La legge n. 197 del 29/12/2022 (legge di bilancio 2023) e il decreto-legge n. 198 del 29/12/2022 (“Milleproroghe”) hanno introdotto diverse novità sul fronte della fiscalità locale, di seguito riportate sinteticamente (con riserva di effettuare successivi approfondimenti).
Milleproroghe
Si segnalano le seguenti novità in materia di tributi locali, introdotte in sede di conversione in legge dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (cosiddetto Milleproroghe).
La legge di conversione del D.L. n. 244/2016, decreto Milleproroghe 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2017, n. 49. Sono molte le novità introdotte nel testo nel corso dell’iter di conversione in legge.
Via libera della Camera al decreto Milleproroghe, che diventa legge senza modifiche rispetto al testo arrivato dal Senato. Il decreto è stato approvato con 249 sì, 147 no e 3 deputati si sono astenuti.
Oggi la Camera vota per l’ok definitivo al testo del decreto Milleproroghe. Dopo la fiducia ricevuta ieri, il Milleproroghe continua la sua corsa verso la coversione in legge.
Il Senato, giovedì 16 febbraio, con 153 voti favorevoli e 99 contrari, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l’emendamento interamente sostitutivo dell’articolo unico del ddl n. 2630 di conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini., c.d. Milleproroghe.