Con la decisione n. 32216 del 21/11/2023 la Cassazione ha chiarito che le aree adibite a parcheggio a pagamento sono soggette alla TARI solo se oltre alla gestione del servizio sia stata affidata anche la detenzione e custodia di tutta o parte delle aree destinate a parcheggio
Tari
Il ricorso avverso le previsioni regolamentari della TARI, deve essere dichiarato inammissibile per difetto di interesse ad agire, poiché non immediatamente lesive
E' corretto per le utenze domestiche non stabilmente attive (cioè per le abitazioni a disposizione di contribuenti non residenti), prendere come riferimento il numero di componenti del nucleo familiare proporzionato alla superficie dell’immobile, senza consentire al contribuente di fornire prova contraria
Con la sentenza n. 31649 del 14/11/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui l’onere di individuare le superfici produttive di rifiuti speciali è in capo al contribuente ed è comunque dovuta, su tali superfici, la quota fissa della TARI
Si chiede se l’area adibita ad occupazione di sdraio ed ombrelloni degli stabilimenti balneari, in genere dove stazionano i bagnanti, è interamente soggetta al pagamento della TARI
Con la sentenza n. 6109 del 7/11/2023 il TAR Napoli ha affermato che è legittima la determinazione delle tariffe per il parco termale più alte rispetto a quelle previste per gli stabilimenti balneari, trattandosi di attività diversa e che produce una maggiore quantità di rifiuti
Con la sentenza n. 15619 del 23/10/2023 il TAR Lazio ha affermato che il Comune non è obbligato a concedere un’agevolazione tariffaria per le scuole paritarie, non sussistendo alcun vincolo normativo al riguardo