mLa Conferenza Stato-città ed autonomie locali, riunitasi il 30/5/2023 in seduta straordinaria, ha deciso l’ulteriore differimento al 31 luglio 2023 del termine di approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali dell’anno in corso, con parere favorevole del governo. Si attende ora la formalizzazione della proroga con apposito decreto del Ministro dell’Interno.
Tari
E' stato chiarito che il metodo presuntivo di determinazione delle TARI, basato sul DPR n. 358/99, non ha natura alternativa e subordinata rispetto a quella del sistema di misurazione puntuale.
Con la sentenza n. 457 dell’11/5/2023 il TAR Firenze ha affermato che è illegittima la disposizione del regolamento comunale TARI nella parte in cui fissa un limite massimo alla riduzione della parte variabile della tariffa in favore dei soggetti che avviano al riciclo i rifiuti speciali assimilati (oggi rifiuti urbani).
Il 9 maggio 2023 il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363, per consentire ai Comuni di prendere cognizione delle risultanze dei fabbisogni standard del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
Con la pronuncia n. 9913 del 13/4/2023 la Cassazione ha affermato che sono tassabili ai fini Tarsu le aree destinate a parcheggio e a viabilità interna, respingendo il ricorso presentato da una sala ricevimenti.
Nel caso in cui il Ministero dell’Interno dovesse accogliere la richiesta di proroga al 31 maggio 2023, si chiede se tale termine è applicabile anche per l’adozione dei provvedimenti TARI (piano finanziario, tariffe e regolamenti), considerato che il legislatore ha introdotto uno specifico termine (30 aprile) distinto da quello previsto per l’approvazione del bilancio di previsione (31 dicembre). Si chiede inoltre se si tratta di un termine perentorio e cosa succede in caso di sforamento di tale termine.
E’ illegittimo e va annullato il piano finanziario TARI carente del contenuto previsto dal DPR n. 158/99 e dal MTR Arera, con particolare riferimento alla mancanza della relazione descrittiva del sistema e del modello di raccolta dei rifiuti.