Con la pronuncia n. 10345 del 18/4/2023 la Cassazione ha affermato che i viadotti autostradali sono soggetti al pagamento del COSAP, non essendo la società autostradale lo Stato né l’ente concedente.
Tosap
Con la sentenza n. 25548 del 30/8/2022 la Cassazione ha affermato che i parcheggi a pagamento di aree comunali (“strisce blu”) sono soggetti al pagamento della TARI, non potendo peraltro applicare l’orientamento giurisprudenziale maturato in tema di TOSAP, trattandosi di due tributi diversi.
I singoli cartelli che si trovano sul carrello della spesa non sono autonomi mezzi pubblicitari, bensì essendo in connessione tra loro, ai fini del calcolo della superficie, sono un unico mezzo pubblicitario ai sensi dell'articolo 7, comma 5, del Dlgs 507/1993.
La Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la questione sull'assoggettamento a Tosap dell'occupante di fatto di suolo pubblico anche in presenza di un soggetto titolare di concessione
Non è dovuta la Tosap sull’area demaniale comunale facente parte della rete viaria della città e concessa dall’ente locale alla società privata per la gestione del parcheggio dei veicoli.
La Cassazione ha specificato che in caso di occupazione di suolo pubblico mediante condutture per la distribuzione del gas, il pagamento della Tosap grava sul gestore anche se non è proprietario delle infrastrutture ma ne ha soltanto la disponibilità in base a un contratto.
Il beneficio dell’esenzione dalla tassa di occupazione su parcheggi (TOSAP) che, al termine della concessione, diverranno proprietà del Comune non può essere riparametrato dopo la conclusione dell’accordo negoziale tra privato ed ente locale.