Corso on line in diretta
La riscossione coattiva delle entrate locali – Questioni operative
Venerdì 9 giugno 2023, ore 10.00 – 12.00
L’attività di riscossione coattiva delle entrate locali è rimasta bloccata per un anno e mezzo (da marzo 2020 ad agosto 2021) e da poco più di un anno è gradualmente ripartita.
I Comuni, pertanto, hanno iniziato solo recentemente a verificare sul campo le nuove procedure previste in materia dalla Legge n. 160/2019.
Nel frattempo il legislatore è intervenuto sulla governance e sulla remunerazione del servizio nazionale della riscossione (Legge n. 234/2021) prevedendo la non impugnabilità dell’estratto di ruolo e limitando l’impugnabilità del ruolo (Legge n. 215/2021), introducendo poi strumenti di tregua fiscale (stralcio parziale e rottamazione-quater), oltre a stabilire una nuova tempistica per le quote inesigibili (Legge n. 197/2022).
Occorre quindi fare i conti con una disciplina stratificata di complessa lettura per il susseguirsi di disposizioni settoriali e disposizioni di portata generale.
Il corso esamina le novità normative e giurisprudenziali in materia di riscossione coattiva, con particolare riferimento alle questioni operative ed alla figura del funzionario responsabile della riscossione.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
.
PROGRAMMA
• La sospensione dell’attività di riscossione coattiva (art. 68 del D.L. n. 18/2020) e i termini decadenziali/prescrizionali,
• Le ultime novità legislative:
⦁ governance e remunerazione del servizio nazionale della riscossione;
⦁ limiti all’impugnabilità del ruolo;
⦁ stralcio delle cartelle sotto i 1.000 euro;
⦁ definizione agevolata dei ruoli (rottamazione-quater);
⦁ le modifiche in materia di discarichi per inesigibilità, ecc.
• Gli sviluppi della riscossione coattiva nella Legge delega fiscale (AC n. 1038).
• Le disposizioni della Legge n. 160/2019:
⦁ l’accertamento esecutivo;
⦁ la remunerazione dell’attività;
⦁ l’accesso alle banche dati, ecc.
• Il funzionario responsabile della riscossione: abilitazione, nomina e competenze.
• La disciplina del Titolo II del DPR n. 602/1973
• La cartella di pagamento e l’ingiunzione fiscale: differenze tra i due strumenti.
• La riscossione coattiva dopo l’emissione dell’accertamento esecutivo.
• Il periodo di sospensione dell’esecuzione e i solleciti di pagamento.
• Le azioni cautelari ed esecutive:
⦁ fermo amministrativo;
⦁ ipoteca;
⦁ espropriazione mobiliare e immobiliare;
⦁ pignoramento presso terzi.
• I nuovi costi per le notifiche e per le procedure esecutive (D.M. n. 14/4/2023).
• Le procedure di affidamento del servizio (in supporto o in concessione).
DOCENTE:
Giuseppe Debenedetto – Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
La videoconferenza è GRATUITA per gli abbonati:
› alla Rivista “Finanza e Tributi Locali”
› al sito “BilancioeContabilita.it”
› al sito “Ufficiotributi.it”
Per maggiori informazioni sul servizio CLICCA QUI
Eventi in programma
2023
venerdì 3/11 – a cura di Giuseppe Debenedetto ore 10 – 12
Eventi già svolti
2023
Giovedì 4/05 – a cura di Vincenzo Giannotti ore 15 – 17
DUP, bilancio, PEG e PIAO – Dopo le modifiche del Principio contabile
Venerdì 14/04 – a cura di Giuseppe Debenedetto ore 10 – 12
La gestione della TARI – Attività regolatoria di ARERA, norme e giurisprudenza
Giovedì 2/3- a cura di Vincenzo Giannotti ore 15 – 17
Il rimborso delle spese legali ai dipendenti – Le modifiche introdotte dal CCNL Funzioni Locali 2019-2021
Venerdì 3/02 – a cura di Giuseppe Debenedetto ore 10 – 12
Le novità 2023 in materia di entrate locali: IMU, TARI, Imposta di soggiorno, canone unico, accertamento, riscossione e contenzioso
Giovedì 12/01 – a cura di Vincenzo Giannotti ore 15 – 17
Legge di bilancio 2023 e Decreto “Milleproroghe” – L’impatto sulla redazione del bilancio degli Enti Locali
2022
Giovedì 1/12/2022 ore 15.00 – 17.00 a cura del dott. Vincenzo Giannotti
Gli effetti finanziari del rinnovo del CCNL Funzioni Locali 2019-2021. Modalità di contabilizzazione e procedure da utilizzare
Venerdì 4/11/2022 ore 10.00 – 12.00 a cura del dott. Giuseppe Debenedetto
Entrate locali 2022 – Come intervenire sui regolamenti e sulla gestione
Giovedì 6/10/2022 ore 15.00 – 17.00 a cura del dott. Vincenzo Giannotti
L’impatto del caro bollette sugli equilibri di bilancio degli Enti Locali – Indicazioni operative
Venerdì 2 settembre 2022 ore 10.00 – 12.00 a cura del dott. Giuseppe Debenedetto
La Delibera ARERA n. 15/2022 e i riflessi sulla gestione della TARI
Giovedì 7 luglio 2022 ore 15.00 – 17.00 a cura del dott. Vincenzo Giannotti
L’impatto del PIAO sugli adempimenti degli uffici finanziari degli Enti Locali
Venerdì 10 giugno 2022 ore 10.00 – 12.00 a cura del dott. Giuseppe Debenedetto
IMU E TARI: le principali criticità dell’attività di accertamento
Giovedì 5 maggio 2022 ore 15.00 – 17.00 a cura del dott. Vincenzo Giannotti
Gli accantonamenti in bilancio per il Fondo rischi. La differenza tra debiti fuori bilancio e passività pregresse
Venerdì 1 aprile 2022 ore 10.00 – 12.00 a cura del dott. Giuseppe Debenedetto
La riscossione coattiva dei tributi comunali – Questioni operative
Giovedì 3 marzo 2022 ore 15.00 – 17.00 a cura del dott. Vincenzo Giannotti
PNRR : Gli indici contabili rilevanti per il corretto uso delle risorse
Venerdì 4 febbraio 2022, ore 10.00 – 12.00 dott. Giuseppe Debenedetto
Le novità 2022 in materia di entrate locali – Legge di bilancio e altre disposizioni normative
Giovedì 13 gennaio 2022, ore 10.00 – 12.00 dott. Vincenzo Giannotti
Legge di bilancio 2022, Decreto “Milleproroghe” e Fondi del PNRR – L’impatto sul servizio finanziario degli Enti Locali
Eventi già svolti
2021
Giovedì 2 dicembre 2021 ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
Revisione TUEL e legge di bilancio 2022: – Le norme di interesse degli uffici finanziari Enti Locali
Venerdì 5 novembre 2021, ore 10.00 – 12.00 dott. Giuseppe Debenedetto
L’attività di recupero dei tributi locali: IMU, TARI; TOSAP, ICP e Imposta di soggiorno – I recenti orientamenti giurisprudenziali
Giovedì 7 ottbre ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
PNRR – Il Piano di Ripresa e Resilienza ed il ruolo del responsabile finanziario degli Enti Locali
Venerdì 3 settembre 11.00 – 13.00 dott. Giuseppe Debenedetto
L’attività di recupero dell’IMU – Indicazioni operative
Giovedì 1 luglio ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
La crisi finanziaria negli Enti Locali – Analisi dei vari istituti e dei rimedi esperibili: blocco della spesa, piano di rientro, dissesto guidato, piano di riequilibrio finanziario, dissesto finanziario
Venerdì 4 giugno 11.00 – 13.00 dott. Giuseppe Debenedetto
La riscossione coattiva dei tributi comunali – Le nuove procedure previste dalla Legge n. 160/2019
Giovedì 6 maggio ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
I debiti fuori bilancio e le transazioni. Le regole per il responsabile finanziario
Venerdì 9 aprile 11.00 – 13.00 dott. Giuseppe Debenedetto
La disciplina TARI. Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020: profili operativi
Martedì 2 marzo ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
Il ruolo del responsabile finanziario dell’Ente Locale – I recenti orientamenti della giurisprudenza civile, amministrativa, penale e contabile
Venerdì 16 febbraio ore 10.00 – 12.00 dott. Giuseppe Debenedetto
Le novità 2021 in materia di entrate locali – Legge di bilancio e altre disposizioni normative
Giovedì 14 gennaio ore 15.00 – 17.00 dott. Vincenzo Giannotti
Il bilancio di previsione 2021 e le novità della legge di bilancio
Eventi già svolti
2020
martedì 24 novembre – dott. Marco Castellani
Il bilancio di previsione 2021-2023 – Nuova legge di bilancio, emergenza Covid-19 e XII Decreto correttivo al D.Lgs. n. 118/2011
Venerdì 29 ottobre – dott. Marco Castellani
Gli equilibri di bilancio e le novità della legge di conversione del decreto rilancio
Venerdì 2 ottobre – dott.ssa Cristina Carpenedo
Il Decreto agosto e le ultime novità sui tributi locali Decreto Legge n. 104/2020
Venerdì 3 Luglio – dott.ssa Cristina Carpenedo
I tributi locali dopo il “DL Rilancio”: l’attività di accertamento e le agevolazioni ARERA
Giovedì 12 Giugno – dott. Marco Castellani
Gli equilibri di bilancio – Scadenze e adempimenti
Giovedì 7 maggio – dott.ssa Cristina Carpenedo
Versamento IMU 2020 – Nuovo regolamento e deliber
Venerdì 3 aprile – dott.ssa Cristina Carpenedo
La riscossione coattiva mediante accertamento esecutivo
Giovedì 5 marzo – dott. Marco Rossi
Il rendiconto 2019. Adempimenti, prospetti e regole
Venerdì 7 Febbraio 2020 – dott.ssa Cristina Carpenedo
Riscossione, IMU, TARI e altre novità in materia di entrate locali
Venerdì 17 Gennaio 2020 – dott. Marco Rossi
Il bilancio di previsione 2020/2022 alla luce della Legge di bilancio approvata e della conversione del Decreto Fiscale
2019
Venerdì 6 dicembre 2019 – dott. Marco Rossi
Il bilancio di previsione 2020/2022 alla luce della Legge di bilancio e dei nuovi equilibri
Venerdì 8 novembre 2019 – dott.ssa Cristina Carpenedo
Prepararsi alla manovra tributi locali 2020
Marterdì 8 ottobre 2019 – dott. Marco Rossi
L’aggiornamento dei principi contabili tra equilibri e nuovi prospetti
Venerdì 6 settembre 2019 – dott.ssa Cristina Carpenedo
Le novità del decreto crescita sui tributi locali e sull’imposta di soggiorno
Venerdì 5 luglio 2019 – dott. Enzo Cuzzola
La contabilizzazione delle spese di progettazione e le modifiche al fondo pluriennale vincolato
Venerdì 7 giugno 2019 – dott.ssa Cristina Carpenedo
La nuova definizione delle ingiunzioni e il versamento dell’IMU in acconto 2019
Venerdì 10 maggio 2019 – dott. ssa Paola Morigi
Gli indicatori di bilancio e gestionali nell’era digitale
Venerdì 12 aprile 2019 – dott.ssa Cristina Carpenedo
L’accertamento delle entrate locali nel 2019
Venerdì 8 marzo 2019 – dott. Marco Rossi
Il rendiconto dell’esercizio 2018
Venerdì 1 febbraio 2019 – dott.ssa Cristina Carpenedo
La Legge di bilancio per il 2019 e la definizione agevolata IMU e TASI nel 2019
Venerdì 18 gennaio 2019 – dott. Marco Rossi
Il bilancio di previsione 2019-2021 alla luce della nuova Legge di bilancio
2018
Giovedì 6 Dicembre 2018
Il bilancio di previsione 2019-2021 alla luce della nuova Legge di bilancio
Venerdì 9 novembre 2018
Gli strumenti alternativi al contenzioso tributario per gli enti locali
Venerdì 5 ottobre 2018
La TARI nel 2018
Normativa, esclusioni, agevolazioni e soluzione di casi pratici. Verso la tariffa puntuale
Venerdì 7 Settembre 2018 – Dott. Rossi
IL BILANCIO CONSOLIDATO 2017
Obblighi, modalità di predisposizione, perimetro di consolidamento, informazioni da acquisire
Venerdì 6 Luglio 2018 – Dott. Rossi
Gli adempimenti contabili in scadenza il 31 luglio 2018
Gli equilibri di bilancio, l’assestamento, il DUP
Venerdì 8 Giugno 2018 – Dott.ssa Carpenedo
IMU: Acconto – Anomalie F24 – Compensazioni e agevolazioni
Venerdì 11 Maggio 2018 – a cura del Dott. Rossi
Gli agenti contabili nella P.A. dopo il codice di giustizia contabile
Venerdì 13 Aprile 2018 – a cura della Dott.ssa Carpenedo
La riscossione coattiva pubblica mediante cartella e ingiunzione fiscale
Mercoledì 7 marzo 2018 – a cura del Dott. Rossi
La contabilità economico-patrimoniale nel rendiconto 2017
Le novità 2018 per comuni superiori e inferiori a 5.000 abitanti
Venerdì 16 Febbraio 2018 – a cura della Dott.ssa Carpenedo
Il sistema dei tributi locali dopo la Legge di bilancio 2018: l’accertamento IMU e TARI
Venerdì 12 Gennaio 2018 – a cura del Dott. Rossi
Preventivo 2018/2020: novità dopo la Legge di Bilancio
2017
Venerdì 1 Dicembre 2017
Il bilancio di previsione
Venerdì 10 Novembre 2017
Tributi locali 2018: prepararsi alla manovra
Martedì 10 Ottobre 2017
L’aggiornamento dei Principi contabili
Venerdì 8 Settembre 2017
Fabbricati rurali, imposta di soggiorno e tassa rifiuti
Venerdì 14 luglio 2017
I vincoli finanziari in materia di personale
Venerdì 9 giugno 2017
Assimilazione rifiuti e società agricole ai fini IMU
Venerdì 5 maggio 2017
I debiti fuori bilancio nella contabilità degli enti locali
Venerdì 7 aprile 2017
Effetti della Legge di Bilancio e del Milleproroghe sui tributi locali
Venerdì 10 marzo 2017
La predisposizione del rendiconto 2016 alla luce delle novità normative
10 febbraio
Gli effetti sui tributi locali della Legge di Bilancio 2017 e del Decreto Milleproroghe
13 gennaio
Le novità della Legge di Bilancio 2017
2016
8 gennaio
Legge di stabilita’ 2016: una prima lettura sulle novità
5 febbraio
Prime criticita’ dalla Legge di stabilita’ 2016, Decreto milleproroghe e riscossione
3 marzo
LA NUOVA CIRCOLARE SUL CATASTO (Circolare Agenzia delle Entrate, direzione Catasto, n. 2/2016)
8 aprile
IMU e TASI nelle FAQ IFEL
13 maggio
Procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili per IMU e TASI
10 giugno
Il punto su rimborsi e regolazioni F 24.
Il pronunciamento del TAR sulla determinazione delle aliquote e tariffe IMU – TARI dopo l’approvazione del bilancio di previsione
8 luglio 2016
Il punto dopo la proroga Equitalia al 31 dicembre 2016. Le risposte del MEF ai quesiti sui comodati
9 settembre 2016
Le novità estive in materia di tributi locali
7 ottobre
Notifica a società cancellate. Ordinanza della cassazione
4 novembre
Le novità degli ultimi 30 giorni in materia di tributi locali.
Equitalia, terreni agricoli, Tia, Tari
16 dicembre
Le ultime novità sulla fiscalità locale
2015
8 ottobre (gratuito)
Tributi locali: norme, prassi e giurisprudenza. Le novità in pillole degli ultimi tre mesi
– Guarda il video
15 dicembre (gratuito)
Le ultime novita’ in materia di tributi locali alla vigilia della legge di stabilita’ 2016