di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi - 31/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Per il Consiglio di stato si tratta di…
Fonte: Italiaoggi
di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi - 31/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Per il Consiglio di stato si tratta di…
Fonte: Italiaoggi
di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi Sette - 27/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. La Cassazione: i due tributi hanno stessa…
Fonte: Italiaoggi
di STEFANO LOCONTE e GIANLUCA FLORIDDIA (ItaliaOggi - 23/03/2023) NELLE IPOTESI ANCHE GLI ERRORI MANIFESTI NONOSTANTE LA DEFINITIVITÀ DELL'ATTO Il…
Fonte: Italiaoggi
di FRANCESCO G.CARUCCI (ItaliaOggi - 21/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Sono due i termini da monitorare per le…
Fonte: il Sole24ore
di NICOLA FUOCO (ItaliaOggi Sette 20/03/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Non è sottoponibile all'Imu calcolata sulla base imponibile…
di LORENZO LODOLI e BENEDETTO SANTACROCE (dal Sole 24 Ore) – In collaborazione con Mimesi s.r.l La delega fiscale prevede la…
Fonte: il Sole24ore
8 Marzo 2023
Tariffe TARI 2023: nessuna revisione straordinaria del piano finanziario
Dobbiamo procedere all’approvazione delle tariffe TARI 2023 e vorremmo sapere se possiamo attenerci all’importo del PEF quadriennale 2022-2025 (già validato lo scorso anno dall’Ente Territorialmente Competente), oppure se dobbiamo prevedere una revisione straordinaria per il 2023 in considerazione dell’adeguamento Istat dei prezzi e dell’inflazione.
20 Marzo 2023
Riforma Fiscale: le prime indicazioni per gli Enti Locali
La delega indica chiaramente gli orientamenti per quello che sarà il nuovo sistema tributario per gli enti locali.
13 Marzo 2023
PEF 2023: quali adempimenti in capo al comune
La procedura di approvazione del PEF è stata profondamente rivisitata, in quanto già nel primo periodo regolatorio, relativo al quadriennio 2018-2021, ARERA ha imposto la compilazione di un apposito prospetto per la compilazione del PEF. Ogni gestore è tenuto a compilare la parte di propria competenza, da trasmettere all’Ente Territorialmente Competente (ETC), se presente nello specifico ambito o, in alternativa, è il Comune che predispone il PEF completo.
24 Marzo 2023
IMU abitazione principale: rimessa alle Sezioni Unite la questione dopo la sentenza della Consulta
Con due recenti ordinanze interlocutorie (n. 5870 e n. 5878 del 27/2/2023) la Quinta Sezione Civile della Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti al Primo Presidente per l'eventuale rimessione alle Sezioni Unite al fine di stabilire se sia giuridicamente corretta e costituzionalmente orientata l'interpretazione dell'art. 8 comma 2 del d.lgs. n. 504/92 nel senso che l'agevolazione va riconosciuta anche nel caso di abitazione principale.
15 Marzo 2023
Notifiche a mezzo posta: scissione temporale dei termini
Abbiamo ricevuto un ricorso avverso un avviso di accertamento per omesso versamento di IMU 2017, notificato tramite raccomandata AR consegnata all’ufficio postale il 27 dicembre 2022. Il contribuente eccepisce di aver ricevuto l’atto il 5 gennaio 2023, oltre i termini decadenziali previsti dalla legge. Vorremmo avere indicazioni su come difenderci adeguatamente in giudizio.
6 Marzo 2023
La procedura per lo stralcio dei crediti fino a 1.000 euro, come modificata dal decreto Milleproroghe
Le disposizioni relative allo stralcio previsto dall'ultima Legge di Bilancio hanno conosciuto modifiche sia in relazione alla proroga dei termini per adottare la procedura di “blocco” dello stralcio, sia con riferimento all’estensione delle somme per cui è possibile operare lo stralcio medesimo.
10 Marzo 2023
TARI: cumulo giuridico in caso di sanzioni per omesso versamento di più annualità
Con la sentenza n. 858 del 14/2/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Catania ha confermato il recente orientamento della Cassazione in ordine all’applicazione del cumulo giuridico in caso di violazioni per omesso o insufficiente versamento del tributo per più annualità.
28 Marzo 2023
IMU: la sopraelevazione (F3) di un fabbricato accatastato non può essere accertata come area edificabile
Con la decisione n. 6040 del 28/2/2023 la Cassazione ha affermato che in caso di fabbricato accatastato con alcune unità che hanno rendita attribuita mentre altre mantengono la categoria F/3, per queste ultime non è possibile pretendere l’IMU con il valore dell’area edificabile.
22 Marzo 2023
IMU: dichiarazione per i fabbricati “merce” a pena di decadenza
Considerato che dal 2022 i fabbricati “merce” sono esenti dall’IMU, vorremmo sapere se l’esonero dall’imposta è subordinato alla presentazione dell’apposita dichiarazione a pena di decadenza dal beneficio.
Pubblichiamo la nota di approfondimento IFEL e uno schema di regolamento sulla definizione delle controversie tributarie con l'avvertenza che le definizioni agevolate dei contenziosi in corso costituiscono un'opportunità importante per abbattere attività amministrative complesse e onerose per i Comuni e concentrare le risorse degli uffici sulla gestione attiva dei tributi locali.