di DARIO AQUARO E CRISTIANO DELL'OSTE (Il Sole 24 Ore - 05/06/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l L'acconto Imu…
Fonte: il Sole24ore
di DARIO AQUARO E CRISTIANO DELL'OSTE (Il Sole 24 Ore - 05/06/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l L'acconto Imu…
Fonte: il Sole24ore
di NICOLA BORZOMI e FABRIZIO CANCELLIERE (Il Sole 24 Ore - 05/06/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Giudici ancora…
Fonte: il Sole24ore
di GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore - 23/05/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Lo stop ai pagamenti di…
Fonte: il Sole24ore
di PAOLA CAVALLERO (ItaliaOggi Sette - 22/05/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Sentenza della Corte di cassazione sulle procedure…
Fonte: Italiaoggi
di Marco Mobili Gianni Trovati - (Il Sole 24 Ore 18/05/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Le nuove tasse.…
Fonte: il Sole24ore
di Marco Mobili e Gianni Trovati (Il Sole 24 Ore - 17/05/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Nella riforma…
Fonte: il Sole24ore
24 Maggio 2023
Acconto IMU 2023: le novità normative di rilievo
Quali sono le principali novità normative per i contribuenti che devono provvedere al pagamento dell’acconto IMU 2023 entro il prossimo 16 giugno?
22 Maggio 2023
Rottamazione estesa ai carichi gestiti dal comune o dall’agente della riscossione
18 Maggio 2023
Il diritto di abitazione del coniuge superstite riguarda una sola abitazione
Con la sentenza n. 7128 del 10/3/2023 la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540 c.c., ha ad oggetto la sola "casa adibita a residenza familiare", e cioè l'immobile in cui i coniugi abitavano insieme stabilmente prima della morte del de cuius, quale luogo principale di esercizio della vita matrimoniale.
5 Giugno 2023
Applicazione IMU in presenza di diritto di abitazione del coniuge superstite
La Suprema Corte ha affermato (si veda Sentenza n. 15000/2021 e 29162/2021) che il diritto di abitazione del coniuge superstite scatta, appunto, solo se la casa adibita a residenza familiare era di proprietà del coniuge defunto o di proprietà comune tra i coniugi.
12 Maggio 2023
TARI: aggiornamento linee guida ministeriali per i fabbisogni standard 2023
Il 9 maggio 2023 il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato le “Linee guida interpretative per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363, per consentire ai Comuni di prendere cognizione delle risultanze dei fabbisogni standard del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti.
23 Maggio 2023
Fabbricati rurali strumentali in categoria D10 o con apposita annotazione catastale
Con l’ordinanza n. 12840 dell’11/5/2023 la Cassazione ha confermato il proprio orientamento in ordine alla natura strumentale dei fabbricati rurali solo se accatastati in cat. D/10 o con apposita annotazione catastale.
11 Maggio 2023
IMU aree edificabili: non sussiste l’obbligo di comunicare la variazione del valore di mercato
Con la decisione n. 11443 del 2/5/2023 la Cassazione ha affermato che il contribuente non ha alcun obbligo di comunicare la variazione del valore di mercato dell’area edificabile di sua proprietà già oggetto di dichiarazione. Ne consegue che il Comune ha cinque anni di tempo per accertare il parziale versamento e che non è applicabile la sanzione per omessa dichiarazione ma quella per omesso/parziale versamento.
30 Maggio 2023
Si applica il cumulo giuridico in caso di sanzioni relative a più annualità
In presenza di più omissioni della dichiarazione TARI relativamente a differenti periodi di imposta trova applicazione l'istituto del cumulo giuridico (art. 12 comma 5 d.lgs. n. 472/97) e non quello del cumulo materiale.
19 Maggio 2023
IMU: aree pertinenziali anche in assenza di dichiarazione
Con la decisione n. 12226 del 8/5/2023 la Cassazione ha affermato che ai fini IMU l’area pertinenziale può considerarsi parte integrante del fabbricato a cui essa accede, anche in assenza di dichiarazione preventiva del contribuente.
16 Maggio 2023
Il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali (parte prima)
Con decreto ministeriale del 4 maggio 2023 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC), nonché le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica.