di BENITO FUOCO (ItaliaOggi Sette, 04/12/2023) Deve ritenersi maturata la prescrizione quinquennale prevista per la riscossione dei tributi locali laddove,…
Fonte: Italiaoggi
ASPETTA! Non perderti l'aggiornamento quotidiano!
Prova GRATIS Ufficio Tributi e accedi a tutti i contenuti per 10 GIORNI.
di BENITO FUOCO (ItaliaOggi Sette, 04/12/2023) Deve ritenersi maturata la prescrizione quinquennale prevista per la riscossione dei tributi locali laddove,…
Fonte: Italiaoggi
di GIULIA PROVINO (ItaliaOggi, 02/12/2023) Immobili dell'Aler non esenti dalla Tasi. L'insieme degli alloggi Aler con destinazione Erp non coincide…
Fonte: Italiaoggi
di ALESSANDRO MERCIARI (ItaliaOggi, 01/12/2023) Il servizio idrico integrato ha vissuto negli ultimi anni diverse novità grazie all'introduzione del Codice…
di PASQUALE MIRTO (Il Sole 24 Ore, 20/11/2023) Sono 151 i Comuni che hanno inviato tardivamente le delibere sulle aliquote…
Fonte: il Sole24ore
di DARIO DEOTTO e LUIGI LOVECCHIO (Il Sole 24 Ore, 13/11/2023) La riforma fiscale prevede che l'accertamento deve essere tendenzialmente…
Fonte: il Sole24ore
di IVANO TARQUINI - (ItaliaOggi, 08/11/2023) - In collaborazione con Mimesi s.r.l Le cartelle esattoriali e tutti gli atti della…
Fonte: Italiaoggi
17 Novembre 2023
Slitta al 2025 l’obbligo di utilizzare il Prospetto delle aliquote IMU
Viene prorogato al 2025 l'obbligo per i Comuni di redigere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU tramite l'elaborazione del Prospetto, utilizzando l'applicazione informatica messa a disposizione sul portale del MEF
6 Dicembre 2023
IMU: abitazione principale e locazione parziale
Si chiede se un immobile adibito ad abitazione principale può continuare ad essere considerato tale anche in caso di locazione di alcune stanze ad un altro soggetto
30 Novembre 2023
Prospetto delle aliquote IMU rinviato al 2025
La legge di conversione n. 170 del 27/11/2023 differisce all’anno di imposta 2025 l’obbligo per i comuni di elaborare il prospetto delle aliquote IMU come parte integrante della delibera di approvazione delle aliquote stesse
16 Novembre 2023
La riscossione coattiva dell’IMU e della TARI si prescrive in cinque anni
Con la decisione n. 31260 del 9/11/2023 la Cassazione ha confermato il proprio recente orientamento favorevole alla prescrizione quinquennale della tassa rifiuti e dell’ICI (oggi IMU), diversamente dai tributi erariali per i quali si applica invece la prescrizione decennale
27 Novembre 2023
Addizionale comunale all’IRPEF: cosa cambia nel 2024
La riforma fiscale si concentrerà sui tributi vigenti. La legge delega si sviluppa su diversi punti, primo fra tutti la riduzione degli scaglioni e delle aliquote dell’IRPEF che, ovviamente, avrà riflessi anche sull’addizionale comunale all’IRPEF
4 Dicembre 2023
Risoluzione n. 4/DF/2023: il MEF non si allinea alla definizione di fabbricato della “nuova” IMU
Il Ministero economico si è espresso su tre aspetti che afferiscono alle modalità di applicazione dell’IMU che, nel dettaglio, riguardano i fabbricati collabenti, i fabbricati rurali strumentali la conduzione associata di terreni
24 Novembre 2023
I fabbricati “collabenti” non sono assoggettabili ad IMU
I fabbricati “collabenti”, cioè diroccati, classificati nella categoria catastale F/2, non sono assoggettabili ad IMU, anche dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina contenuta nella legge 160/2019
30 Novembre 2023
Atto del Governo: Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari
È stato reso disponibile il dossier del Servizio studi di Camera e Senato n. 190/2023 relativo allo schema di decreto legislativo (AG. 93) recante razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari
22 Novembre 2023
TARI: il criterio di calcolo per le utenze domestiche non stabilmente attive
E' corretto per le utenze domestiche non stabilmente attive (cioè per le abitazioni a disposizione di contribuenti non residenti), prendere come riferimento il numero di componenti del nucleo familiare proporzionato alla superficie dell’immobile, senza consentire al contribuente di fornire prova contraria
13 Novembre 2023
ARERA approva i documenti per l’aggiornamento obbligatorio biennale del PEF 2024-2025
Con determinazione del 6 novembre scorso l’Autorità per la regolazione dell’Energia, Reti e Ambiente ha approvato gli schemi tipo degli atti da utilizzare per procedere all’aggiornamento della proposta tariffaria per il biennio 2024-2025 relativi al PEF pluriennale per i rifiuti, 2022-2025
© Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. Maggioli Spa - P.IVA 02066400405