di Sergio Trovato (01/07/2022 – ItaliaOggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Il canone unico patrimoniale rientra nella giurisdizione del…
Fonte: ItaliaOggi
di Sergio Trovato (01/07/2022 – ItaliaOggi) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Il canone unico patrimoniale rientra nella giurisdizione del…
Fonte: ItaliaOggi
di G.Tr. (Il Sole 24 Ore 01/07/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. I Comuni potranno decidere entro il 31…
Fonte: il sole24ore
di Marco Magrini Benedetto Santacroce (Il Sole 24 Ore - 30/06/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Dichiarazione entro oggi:…
Fonte: il sole24ore
di Paola Coppola (Il Sole 24 Ore - 30/06/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. C'è una questione di costituzionalità…
Fonte: il sole24ore
di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi Sette - 27/06/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Cambia l'agenda di chi deve attestare il…
Fonte: ItaliaOggi
di NICOLA FUOCO (ItaliaOggi Sette 20/06/2022) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Non essendo previsto un litisconsorzio necessario tra ente…
Fonte: ItaliaOggi
8 Giugno 2022
Acconto IMU: le novità normative di rilievo per il 2022
Quali sono le principali novità normative per i contribuenti che devono provvedere al pagamento dell’acconto IMU 2022 entro il prossimo 16 giugno?
13 Giugno 2022
Applicazione dell’IMU in presenza del diritto di abitazione del coniuge superstite
Nel caso di successione in cui il coniuge defunto era proprietario al 100% dell’unità abitativa e sono presenti figli, benché anche questi ereditino l’unità abitativa del genitore defunto, in quota parte, secondo la "legittima", il coniuge superstite avrà il diritto di abitazione sull’intero immobile e sulle sue pertinenze.
10 Giugno 2022
Area fabbricabile coltivata: per l’esonero dall’Ici è sufficiente un solo comproprietario coltivatore
Con la sentenza n. 17350 del 30/5/2022 la Cassazione ha confermato il proprio orientamento favorevole all’applicazione del beneficio previsto in caso di area edificabile di proprietà di più soggetti ma condotta da un solo coltivatore diretto, trattandosi di un’agevolazione oggettiva che produce i suoi effetti "a cascata" su tutti gli altri comproprietari non utilizzatori del fondo.
15 Giugno 2022
IMU: fabbricati “merce” esenti anche in caso di locazioni temporanee e comodati
Considerato che da quest’anno i fabbricati “merce” sono esenti dall’IMU, si chiede di chiarire se l’esonero spetta anche in caso di locazione temporanea e in caso di concessione in comodato dei predetti immobili.
17 Giugno 2022
E’ soggetto ad Imu il terreno concesso in affitto al figlio del coltivatore diretto
Con l’ordinanza n. 17742 dell’1/6/2022 la Cassazione ha affermato che non può essere esonerato dall’Imu il terreno di proprietà di un coltivatore diretto concesso in affitto al figlio.
24 Giugno 2022
IMU: il concetto di pertinenza prescinde dalle risultanze catastali
Con la pronuncia n. 17883 dell’1/6/2022 la Cassazione torna sul concetto di pertinenza, che presuppone la destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ornamento di un’altra, oltre alla volontà di dar vita ad un vincolo di accessorietà durevole, restando peraltroirrilevanti le risultanze catastali, aventi una valenza meramente formale.
20 Giugno 2022
Il presupposto impositivo TARI
In occasione delle verifiche effettuare dagli uffici tributi in ambito di tassa sui rifiuti, capita sovente che i contribuenti lamentino l’eccessivo carico del tributo rispetto al rifiuto conferito. In tali casi l’ufficio comunale può trovarsi a dover gestire situazioni di contenzioso perché gli utenti pretendono di beneficare di agevolazioni pur non avendo presentato al Comune alcuna richiesta di riduzione o esenzione dalla tassa.
29 Giugno 2022
IMU – coniugi con doppia abitazione in comuni diversi: in attesa della decisione della Corte Costituzionale
Pervengono a questo Ente diverse richieste in ordine alla possibilità di regolarizzare le annualità pregresse da parte di coniugi con doppie abitazioni in comuni diversi, considerato che dal 2022 la questione è stata risolta con la legge 215/2021. Si chiede quale comportamento deve adottare l’Ente anche in ordine all’attività di accertamento delle annualità pregresse
21 Giugno 2022
DL “Semplificazioni fiscali”: slittano i termini per le dichiarazioni IMU e imposta di soggiorno
Tra le novità più rilevanti in materia di fiscalità locale si segnala la proroga dei termini per la presentazione delle dichiarazioni IMU e dell’imposta di soggiorno, adempimenti che andavano effettuati entro il 30 giugno 2022.
7 Giugno 2022
Dichiarazione dell’imposta di soggiorno 2020-2021 da trasmettere entro il 30 giugno 2022
Il Dipartimento delle Finanze rende noto che dal 30 maggio è possibile compilare il modello dichiarativo relativo alla dichiarazione dell’imposta di soggiorno per gli anni di imposta 2020 e 2021, secondo le specifiche tecniche pubblicate sul proprio sito.