di GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore - 22/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Più spinta ai versamenti spontanei, avvisi…
Fonte: il Sole24ore
ASPETTA! Non perderti l'aggiornamento quotidiano!
Prova GRATIS Ufficio Tributi e accedi a tutti i contenuti per 10 GIORNI.
di GIANNI TROVATI (Il Sole 24 Ore - 22/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Più spinta ai versamenti spontanei, avvisi…
Fonte: il Sole24ore
di MATTEO BARBERO (ItaliaOggi – 19/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Il Viminale ha reso noto che l'importo 2023 sarà…
Fonte: Italiaoggi
di LUIGI LOVECCHIO (Il Sole 24 Ore - Luigi Lovecchio) – In collaborazione con Mimesi s.r.l La rottamazione quater è…
di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi Sette - 11/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l La Corte suprema ha chiarito la natura…
Fonte: Italiaoggi
di SERGIO TROVATO -(ItaliaOggi Sette - 11/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Tutti coloro che propongono azione giudiziale innanzi…
Fonte: Italiaoggi
di PASQUALE MIRTO (Il Sole 24 Ore - 11/09/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l Senza la delibera, nel 2024…
28 Agosto 2023
Abitazione principale IMU: la posizione della Cassazione dopo la pronuncia della Consulta
E’ frequente trovare coniugi proprietari di due distinti alloggi che stabiliscono la residenza, ma con dubbia dimora abituale, nell’immobile di proprietà, nell’intento di poter beneficiare della norma agevolatrice, ognuno per il proprio bene.
12 Settembre 2023
IMU: esonero per le doppie abitazioni principali, dopo l’intervento della Consulta
Con la decisione n. 19788 dell’11/7/2023 la Cassazione è tornata sulla questione relativa alla definizione di abitazione principale ai fini IMU dopo l’intervento della Corte Costituzionale, chiarendo che spetta l’esonero per ciascuna abitazione principale delle persone sposate o in unione civili.
4 Settembre 2023
Notifica con pec fuori dagli elenchi ufficiali: per la Cassazione è legittima
La notifica tramite posta elettronica certificata (Pec) costituisce una procedura adottata in misura sempre più crescente anche dagli enti pubblici, sia per trasmettere atti amministrativi in genere, quanto per notificare atti giudiziari, compresi gli atti di accertamento esecutivi per violazioni dei tributi locali.
5 Settembre 2023
ARERA: aggiornamento biennale (2024-2025) delle tariffe TARI e ridefinizione dei contratti di servizio
Con la delibera n. 389 del 3/8/2023 l’ARERA ha pubblicato l’aggiornamento biennale (2024-2025) del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) che delinea le disposizioni aventi ad oggetto la definizione delle regole e delle procedure per l’aggiornamento biennale (2024-2025) delle entrate tariffarie di riferimento ai fini TARI.
29 Agosto 2023
TARI: i magazzini esenti devono comunque pagare la quota fissa
Con la pronuncia n. 23137 del 31/7/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui i depositi e i magazzini produttivi di rifiuti speciali sono esenti dalla TARI solo per la quota variabile e devono comunque pagare la quota fissa del tributo, in quanto finalizzata a coprire le componenti essenziali del costo del servizio e dunque le spese per i servizi generali.
13 Settembre 2023
Diritto di accesso del consigliere comunale in ordine agli avvisi di accertamenti tributari
Un consigliere comunale ha chiesto all’Ufficio Tributi di acquisire copia degli avvisi di accertamento IMU 2019 (circa 150 atti) emessi dal Comune nel corrente anno. Si chiede se l’Ufficio è tenuto a fornire copia della documentazione richiesta oppure se deve denegare l’istanza per ragioni di tutela della riservatezza dei soggetti coinvolti.
25 Agosto 2023
Il supporto per l’attività di accertamento non è consulenza esterna ma appalto di servizi
Con la delibera n. 107 del 27/7/2023 la Corte dei Conti sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna ha chiarito che l’attività di supporto all’accertamento delle entrate non può essere qualificata come consulenze esterna ma come appalto di servizi, che non può prevedere la corresponsione di un aggio.
18 Settembre 2023
Spettanze dei Comuni per la partecipazione all’attività di accertamento
Con comunicato del 14 settembre il Ministero dell'Interno ha pubblicato l'elenco delle spettanze dei Comuni relativamente al contributo, anno 2023, per la partecipazione degli stessi all’attività di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2022.
30 Agosto 2023
La modifica delle aliquote IMU in caso di bilancio già approvato
Il Comune ha già approvato il bilancio di previsione 2023-2025 ed è sorta la necessità di modificare le aliquote dell’IMU, in particolare di quelle relative alle aree edificabili diversificandole per zone. E' ancora possibile intervenire e con quale procedura, se con variazione o riapprovazione del bilancio?
7 Settembre 2023
Occupazioni su aree private soggette a servitù di pubblico passaggio (dicatio ad patriam)
Con la sentenza n. 13400 del 23/8/2023 il TAR Lazio ha affermato che anche sul parcheggio del supermercato scatta la servitù di pubblico passaggio, in virtù della dicatio ad patriam, per cui è necessaria l’autorizzazione ad occupare suolo pubblico e versare la relativa tassa/canone.
© Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. Maggioli Spa - P.IVA 02066400405