di BENITO FUOCO (ItaliaOggi Sette - 06/02/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. L'impugnazione di un atto notificato a mezzo…
Fonte: ItaliaOggi
di BENITO FUOCO (ItaliaOggi Sette - 06/02/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. L'impugnazione di un atto notificato a mezzo…
Fonte: ItaliaOggi
di SERGIO TROVATO (ItaliaOggi Sette - 06/02/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Per i giudici di legittimità si applica…
di GIUSEPPE RIPA E ALESSANDRO LATTANZI (ItaliaOggi Sette - 06/02/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Rottamazione quater con più…
Fonte: ItaliaOggi
di FRANCESCO CERISANO (ItaliaOggi - 03/02/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Cerisano a pag. 34 Lo stralcio delle mini-cartelle…
Fonte: ItaliaOggi
di LUIGI LOVECCHIO (Il Sole 24 Ore - 30/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Gli enti locali hanno potere…
Fonte: il sole24ore
di NICOLA FUOCO (ItaliaOggi Sette 23/01/2023) – In collaborazione con Mimesi s.r.l. Depone per il legittimo assoggettamento alla Tasi la…
11 Gennaio 2023
Lo stralcio degli importi sotto i 1000 euro non riguarda le ingiunzioni fiscali
In ordine allo stralcio dei ruoli fino a 1.000 euro previsto dalla legge di bilancio 2023 vorremmo sapere come interpretare la dizione “singolo carico” e se l’istituto è estensibile alle ingiunzioni fiscali emesse fino al 2015.
17 Gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023: tutte le novità in materia di IMU
Con la legge 197 del 29.12.2022 (legge di Bilancio 2023) sono state introdotte alcune significative novità in materia di Imu. Nell'articolo ne riportiamo gli elementi ed il commento a tutte le variazioni introdotte dalla normativa.
10 Gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023 e decreto “Milleproroghe”: le novità per i tributi locali
La legge n. 197 del 29/12/2022 (legge di bilancio 2023) e il decreto-legge n. 198 del 29/12/2022 (“Milleproroghe”) hanno introdotto diverse novità sul fronte della fiscalità locale, di seguito riportate sinteticamente (con riserva di effettuare successivi approfondimenti).
12 Gennaio 2023
Stralcio parziale delle cartelle fino a 1.000 euro: decisione dei Comuni entro il 31 gennaio 2023
I commi da 222 a 230 della legge n. 197 del 29/12/2022 (legge di bilancio 2023) introducono lo stralcio dei debiti tributari fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.
18 Gennaio 2023
Gli effetti della sentenza della Consulta n. 209/2022 sugli avvisi di accertamento
Gli avvisi di accertamento divenuti definitivi per mancata impugnazione nel termine di 60 giorni dalla loro notifica (ancorché non pagati), sono divenuti definitivi e non possono essere annullati.
23 Gennaio 2023
La nuova procedura di applicazione delle aliquote IMU
IMU: da questo anno d’imposta i Comuni saranno sempre tenuti ad approvare una delibera di Consiglio Comunale anche se non intendono modificare l’articolazione già adottata, al fine di confermare le aliquote già introdotte.
30 Gennaio 2023
Agevolazione IMU per abitazione principale: necessaria la residenza anagrafica
La Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a decidere circa una controversia fra un Comune ed un contribuente che pretendeva il riconoscimento dell’esenzione per abitazione principale, pur in assenza di residenza anagrafica. Con la sentenza n. 826 del 13 gennaio 2023, la Suprema Corte ha chiarito che l'abitazione principale è solo quella in cui il proprietario e la sua famiglia abbiano fissato residenza e dimora.
20 Gennaio 2023
Funzionario responsabile non dirigente, avvisi bonari TARI e tariffe per gli alberghi
Con la sentenza n. 37757 del 23/12/2022 la Cassazione è intervenuta su diverse questioni, in particolare sulla qualifica del funzionario responsabile del tributo, sull’impugnabilità (non obbligatoria) degli avvisi bonari TARI e sulla legittimità delle tariffe degli alberghi.
19 Gennaio 2023
IMU: riduzione 50% per comodati inapplicabile tra comproprietari
Con la sentenza n. 37346 del 20/12/2022 la Cassazione ha escluso la possibilità di applicare la disciplina agevolata dell’IMU prevista per i comodati tra comproprietari.
24 Gennaio 2023
I presupposti per il riconoscimento degli incentivi per il recupero di IMU e TARI
La Sezione di Controllo Emilia-Romagna della Corte dei Conti, con il parere n. 1 del 13 gennaio 2023, è intervenuta per delimitare il perimetro per l’erogazione, al personale comunale che opera nel settore delle entrate, degli incentivi dell’IMU e della TARI previsti dall’art. 1 comma 1091 della legge n. 145/2018 (legge di bilancio 2019).