riscossione

Pubblicato il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione

Il provvedimento è teso al riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante l’aggiornamento dell’allegato del testo unico delle disposizioni legislative in materia di v…

La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva

Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P.R. 602/1973, non viene impugnata il relativo credito si consolida e non possono più essere fatte val…

La riscossione dei tributi locali nei confronti dell’erede con beneficio d’inventario

I beni ereditari sono vincolati alla soddisfazione dei creditori del de cuius, con la conseguenza che l’erede non può venderli, se non previa autorizzazione da parte del Tribunale e gli Enti impositor…

Nuova rateizzazione delle cartelle: disponibile la guida dell’Agenzia delle Entrate

Pubblichiamo il video e la guida, realizzata dall’Agenzia delle Entrate, relativi alla nuova rateizzazione delle cartelle in vigore dal 1° gennaio 2025

L’impugnazione del documento di riscossione della Tari e l’avviso di accertamento

La Cassazione con la recente ord. n.2092/2025 ha specificato che pur essendo l’avviso bonario atto autonomamente impugnabile, nulla impedisce all’Ente impositore di iscrivere a ruolo

Ruoli e rateizzazione dei debiti: le nuove regole dal 1° gennaio 2025

A partire dal nuovo anno e fino a tutto il 2026, la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo entro i 120mila euro può arrivare fino a 84 rate mensili

L’inefficienza dell’attività di riscossione incide sui residui attivi dell’ente

La Corte dei conti è ritornata su due aspetti particolarmente delicati: il mantenimento dei residui attivi vetusti e l’inefficienza dell’attività di riscossione delle entrate proprie

Mantenimento residui attivi vetusti e inefficienza attività di riscossione

Nella deliberazione n. 208/2024/PRSE, depositata il 9 dicembre 2024, la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Sardegna, è ritornata su due aspetti particolarmente delicati: il mantenimento dei residui …

La riscossione coattiva dei debiti tributari della società cancellata

Il preavviso di iscrizione ipotecaria intestato a società di persone o di capitali estinta, è valido ed efficace anche se notificato agli ex soci

La riscossione coattiva dei tributi locali: attività strategica per garantire risorse all’ente

La riforma del 2020, dunque, impone una riflessione da parte dei Comuni sulla gestione della riscossione delle proprie entrate, anche patrimoniali