Riscossione tramite concessionaria società in house e conti correnti dedicati
Il concessionario della riscossione che sia una società in house dell’ente locale può riscuotere le entrate affidategli sui propri conti correnti, non dovendo utilizzare i conti dedicati intestati all…
Estensione delle procedure telematiche ai soggetti affidatari degli atti relativi alla riscossione delle entrate locali
Estensione delle Procedure Telematiche per la Riscossione delle Entrate Locali: Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate
La riscossione dell’IMU nella liquidazione giudiziale
Il curatore è tenuto al versamento dell’IMU dovuta per l’intero periodo di durata della procedura entro il termine di tre mesi dalla data del decreto di trasferimento degli immobili
La Riscossione negli ultimi venticinque anni
Può essere utile ripercorrere brevemente la storia delle riforme della riscossione dal 1999 ad oggi, per comprendere meglio il contesto in cui si inserisce questa nuova normativa e perché essa suscit…
Riscossione coattiva tributi locale e insinuazione al passivo
Sulla base di quale titolo esecutivo il Comune o la società di riscossione può presentare domanda di insinuazione al passivo del fallimento?
La riscossione si fa in nove
di CRISTINA BARTELLI – È stato approvato ieri, in prima lettura, dal consiglio dei ministri, il quarto Testo Unico
Obbligo di un c/c dedicato, presso il tesoriere se il servizio di riscossione delle entrate è affidato a terzi
Recentemente l’art. 17 del DL 9/8/24, n. 113, c.d. “omnibus”, è intervenuto sul tema delle riscossioni delle entrate degli enti territoriali, precisando alcuni principi, peraltro già noti nella giuris…