CUP

Le modifiche alla disciplina del CUP introdotte dalla Legge di bilancio 2025 ai commi 821 e 825

La legge di Bilancio 2025, introduce delle nuove disposizioni alla disciplina del CUP definita della…

Le modifiche alla disciplina del CUP introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 al co. 817

Di particolare impatto, non di gettito ma di disciplina, è l’aggiunta al co. 817 della L.160/2019, d…

CUP: l’invarianza di gettito è una limitazione a regime

Possibilità, per l’Ente, di individuare esenzioni per alcune fattispecie di occupazione rispetto al requisito dell’invarianza di gettito

Il canone unico patrimoniale (CUP) dovuto sugli impianti pubblicitari è sempre di competenza del Comune

La componente pubblicitaria prevale su quella dell’occupazione di suolo pubblico, consentendo di superare le criticità relative alla competenza della provincia per la componente relativa all’occupazio…

CUP sulle strade dell’Anas applicabile dai Comuni

Legittima l’applicazione del canone unico patrimoniale a carico di una società per l’esposizione di messaggi pubblicitari su una strada di proprietà di ANAS spa.

Applicabile il CUP alle strade non comunali

Il CUP non genera sovrapposizioni di competenze tra enti, permettendo continuità nell’attività amministrativa, come avveniva prima dell’introduzione del canone unico

Canone unico patrimoniale: esclusa l’impugnazione del regolamento per motivi generici

Inammissibile l’impugnazione del regolamento comunale sul CUP se il ricorso fa generico riferimento a diverse disposizioni regolamentari senza alcuna correlazione concreta con l’atto impositivo

CUP e previsione di specifiche riduzioni o esenzioni

Il fabbricato concesso in comodato gratuito per attività no-profit beneficia dell’esenzione IMU

Canone unico patrimoniale: legittime le tariffe con coefficienti in base a luminosità o zone

Il comune può disciplinare con proprio regolamento le tariffe del canone unico patrimoniale introducendo appositi coefficienti in base alla luminosità delle insegne o alla zona di collocazione delle s…

CUP: la componente pubblicitaria del canone è di esclusiva competenza comunale

La componente pubblicitaria del canone unico patrimoniale va corrisposta al Comune anche se l’impianto è installato su strada provinciale

Le modalità di determinazione delle tariffe CUP per la componente relativa alla diffusione dei messaggi pubblicitari: la recente pronuncia del Consiglio di Stato

Si è espresso di recente il Consiglio di Stato, chiamato a decidere in merito ai criteri di determinazione delle tariffe del CUP con riferimento all’esposizione pubblicitaria

Canone unico patrimoniale: aree gravate da servitù di pubblico passaggio

Con la sentenza n. 311 del 3/5/2024 il TAR Liguria ha affermato che il Comune può legittimamente prevedere nel regolamento che disciplina il nuovo canone unico patrimoniale che anche l’occupazione di …