Componenti perequative ed esenzioni Tari
Qualora un Comune abbia previsto una esenzione per particolari fattispecie ai sensi del co.660 dell’art.1 della Legge n.147/2013, come deve comportarsi rispetto alle componenti perequative?
Le aree scoperte escluse dalla Tari
L’operatività consiste nella idoneità a produrre rifiuti ulteriori rispetto al locale tassabile e non rappresenta, dunque, necessariamente, un ulteriore estensione dell’attività svolta
Personale mense e contributi Tarsu. Leggi le tabelle di ripartizione
Dal ministero dell’Istruzione in arrivo i pagamenti 2024. I contributi saranno assegnati direttamente ai Comuni
La necessità della dichiarazione TARI
La Corte di cassazione ribadisce la necessità della denuncia per fruire della detassazione delle superfici produttive di rifiuti speciali
Atti regolamentari in materia di TARSU e TARI
Il giudice tributario non può disapplicare i regolamenti comunali che stabiliscono le categorie con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti.
Tari: confermato il principio di prevalenza delle prove sostanziali sulla mancata dichiarazione preventiva
In caso di comprovata impossibilità di produrre rifiuti, come nel caso di immobili sottoposti a ristrutturazione, l’esenzione può essere riconosciuta anche in assenza della preventiva dichiarazione ri…
Contributi TARSU nelle scuole statali
E’ stato approvato il riparto tra i Comuni dell’annualità 2024 del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la TARSU nelle scuole statali
Aumentati i contributi per i rifiuti delle scuole
La Conferenza Stato-Città ha dato il via libera al riparto annuale 2024 di circa 55 milioni di euro destinati ai Comuni per la gestione dei rifiuti solidi urbani nelle scuole statali
Nota IFEL sull’ adeguamento dei contratti di servizio gestione rifiuti
Pubblichiamo la nota IFEL del 10 ottobre 2024 che reca: “L’adeguamento dei contratti di servizio gestione rifiuti allo schema tipo ARER”
La Suprema Corte conferma la debenza al tributo sui rifiuti dei parcheggi
Assoggettamento al tributo sui rifiuti dei parcheggi (nello specifico la TARSU), è dovuto per il solo fatto di occupare o detenere locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibiti.