Maria Suppa
Maria Suppa
Articoli dell’autore
La mancata impugnazione dell’intimazione di pagamento cristallizza la pretesa impositiva
Con l’ordinanza n. 6436 la Cassazione ha stabilito che se l’intimazione di pagamento ex art.50, D.P.R. 602/1973, non viene impugnata il relativo credito si consolida e non possono più essere fatte val…
Nei casi di casella non valida o non attiva, la notifica si perfeziona al primo invio
La Cassazione ha stabilito che nei casi di notifica tramite pec, ove l’indirizzo risulti non valido o inattivo, non è necessario tentare un secondo invio, decorsi 7 giorni dal primo, ma si può procede…
Operazioni societarie e accertamento dei tributi locali
Con diverse recenti pronunce, la Corte di cassazione ha nuovamente chiarito gli effetti, ai fini dell’attività accertativa e di riscossione coattiva dei tributi locali, delle operazioni societarie di …
La comunicazione di presa in carico non è atto impugnabile
Con l’ordinanza n.4903 del 25/02/2025, la Corte di cassazione ha affermato che la comunicazione di presa in carico inviata dal soggetto riscossore al contribuente non è atto impugnabile, non rientrand…
L’esclusione dell’IMU per l’abitazione principale non spetta mai alle società
Con l’ordinanza n.5445 del 01/03/2025, la Corte di cassazione ha escluso che si possa riconoscere l’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale, per l’immobile di proprietà di una società di person…
E’ soggetta a IMU la casa assegnata se il genitore affidatario non ha la residenza e la dimora abituale
Con l’ordinanza n. 4303 del 19/02/2025, la Cassazione ha stabilito che l’esenzione dal pagamento dell’IMU in relazione al possesso di casa coniugale a seguito di provvedimento di separazione legale sp…
Nullo l’avviso di accertamento se il fabbricato è accatastato in cat.D/10
Con l’ordinanza n. 578 del 10/01/2025, la Cassazione ha statuito che con riguardo ai fabbricati accatastati in cat. D/10, gli Enti locali, nei casi in cui ritengono non sussistere i requisiti di rural…
Si alla transazione fiscale dei tributi locali
La bozza del decreto di riforma dei tributi locali apre alla possibilità, per gli Enti locali, di aderire alla transazione fiscale ex art.63, CCII (D.Lgs 14/2019) per i tributi di loro competenza