Antonio Chiarello

Antonio Chiarello

Articoli dell’autore

TARI, licenza annuale e chiusura stagionale

Con l’ord. n. 15914 del 14 giugno 2025, la Corte di cassazione ha affrontato la questione relativa alla contestazione di un avviso di accertamento emesso dall’Ente locale nei confronti di una UND,…

IMU dovuta dalla SGR per tutti gli anni di gestione del patrimonio

Con la pregevole sentenza n.448, depositata in data 17/06/2025, la CGT di secondo grado del Piemonte, Sezione 2, è intervenuta sulla delicata e controversa questione relativa alla individuazione del s…

Il CUP è dovuto anche per le occupazioni con i viadotti e gallerie autostradali

Non solo per i previgenti regimi (COSAP e TOSAP) ma anche nell’attuale vigente regime del Canone Unico Patrimoniale, disciplinata dall’art.1, commi 816-847 della L. n.160/2019, le occupazioni del te…

I tributi che verranno (8): le modifiche in materia di tariffa sui rifiuti

Il decreto si interessa di particolari modifiche per il regime TARI. Si è dell’avviso che la partita ancora non sia conclusa in quanto, tra le varie bozze circolate in tempi diversi si sono riscontrat…

I tributi che verranno (7): le semplificazioni in materia di imposta municipale propria

L’intervento in tema di IMU, nella versione del decreto di riforma licenziata dal Consiglio dei Ministri si è piuttosto ridimensionato, rispetto alle precedenti versioni delle bozze circolanti ma non …

I tributi che verranno (6): le modifiche alla disciplina dell’atto di accertamento esecutivo in materia di tributi locali

L’intervento di riforma sulla disciplina dell’unico strumento di funzione accertativa per i tributi locali ovverossia l’avviso di accertamento esecutivo, è piuttosto modesto e tendente più che altro …

I tributi che verranno (5): le disposizioni sulle sanzioni amministrative in materia di tributi delle regioni e degli enti locali

Nuovo intervento relativo all’emanando decreto di attuazione della riforma fiscale in tema di tributi locali, concerne la rimodulazione delle sanzioni tributarie amministrative

I tributi che verranno (3): la definizione agevolata in materia di tributi delle regioni e degli enti locali

Nello schema di decreto in corso di approvazione definitiva, è prevista la facoltà a regime per gli enti locali di prevedere l’adozione di tipologie di definizione agevolata dei propri tributi

Pagina 1 di 5