Con la pronuncia n. 34813 del 25/11/2022 la Cassazione ha affermato che, in caso di unità immobiliari contigue, è necessario l’effettivo accatastamento unitario degli stessi per poter usufruire dell’agevolazione IMU per l’abitazione principale, anche dopo la sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale.
Abitazione principale
Con la sentenza n. 2636 del 28/9/2022 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Milano ha affermato che le risultanze anagrafiche hanno valore meramente presuntivo sul luogo di residenza effettiva e possono essere superate da una prova contraria che può consistere anche nella produzione della denuncia Tari.
La CTR di Milano afferma che non può essere riconosciuta l'esenzione IMU per il garage se la distanza dall'abitazione principale è tale che il vincolo pertinenziale può essere rimosso...
La Corte di Cassazione con una recente sentenza ritiene decisivo per il disconoscimento dell'abitazione principale ai fini Ici i bassi consumi elettrici.
In tema d'imposta comunale sugli immobili (ICI), ai fini della spettanza della detrazione prevista, per le abitazioni principali (per tale intendendosi, salvo prova contraria, quella di residenza anagrafica), occorre che il contribuente provi che l'abitazione costituisce dimora...
Anci Risponde ad un quesito in merito alla correttezza degli avvisi di accertamento IMU e TASI emessi da un Comune nei confronti di un contribuente che risulta risiedere con la moglie e due figli nell'abitazione di proprietà della moglie per il 100 per cento.
Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente - che la possiede a titola di proprietà, usufrutto od altro diritto reale - ed i suoi famigliari dimorano abitualmente