E’ necessario un tempestivo intervento del legislatore finalizzato a garantire l’estensione del contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, colmando le attuali lacune emerse nella disciplina dei procedimenti partecipativi del contribuente. E’ quanto affermato dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 47 del 21/3/2023, che dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000 (sollevata dalla CTR Toscana), ma al tempo stesso lancia un monito al legislatore.
Contraddittorio
Secondo la CTR Lombarda la nuova pronuncia sul contraddittorio preventivo, questo è da considerarsprincipio dell’ordinamento a tutela del contribuente...
La questione del contradditorio preventivo ha da sempre generato incertezze nella gestione della fiscalità locale, considerato che gli uffici tributi comunali non sono avvezzi all’attivazione delle relative procedure, ossia all’apertura del contradditorio preventivo o endoprocedimentale...
Rilanciata la questione del contraddittorio endo procedimentale. La CTR Toscana rinvia tutto alla Corte costituzionale
Giunge come una diga che tenta di arginare un fiume in piena, la nuova pronuncia della sezioni unite n. 24823/2015. La Cassazione affronta ancora il tema del contraddittorio dopo che con l’ordinanza 527/2015, la questione era stata ancora rimessa alle sezioni unite