La legge di bilancio 20223 (L. 197/2022) interviene sulla disciplina delle comunicazioni di inesigibilità, abbreviando di dieci anni (dal 2042 al 2032) il periodo complessivo di riferimento (2000-2022), oltre a ripristinare la corretta progressione temporale che vede scadere per primi i termini relativi ai ruoli più lontani.
Legge di bilancio
Con la legge 197 del 29.12.2022 (legge di Bilancio 2023) sono state introdotte alcune significative novità in materia di Imu. Nell'articolo ne riportiamo gli elementi ed il commento a tutte le variazioni introdotte dalla normativa.
La legge n. 197 del 29/12/2022 (legge di bilancio 2023) e il decreto-legge n. 198 del 29/12/2022 (“Milleproroghe”) hanno introdotto diverse novità sul fronte della fiscalità locale, di seguito riportate sinteticamente (con riserva di effettuare successivi approfondimenti).
E’ stata pubblicata la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 avente ad oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”. Qui di seguito un quadro di sintesi inserito in una tabella che indica le norme di maggior impatto per gi uffici finanziari degli enti locali con relativa nota di commento.
La Legge di Bilancio 2023 è legge. Il via libera definitivo, dopo il passaggio alla Camera, è arrivato con il voto favorevole in Senato, dove il testo del Ddl è stato approvato con 107 sì, 69 no e una astensione. Prima del voto sulla Manovra, Palazzo Madama ha approvato la fiducia chiesta dal Governo: 109 i voti contrari, 76 i no e una astensione.
Con il presente commento si intende approfondire le questioni che hanno sollecitato ANCI a richiedere alcuni emendamenti in materia di canone unico patrimoniale (CUP) a due anni dalla sua entrata in vigore.
Riportiamo il allegato le proposte ANCI presentate durate l'Audizione presso la Commissione bilancio Camera dei deputati sul Ddl Bilancio 2023 lo scorso 2 dicembre 2022.