La Riforma è costituita da un corpus di 8 articoli, destinati, soprattutto alle liti con l’Agenzia delle Entrate, ma anche alle controversie degli altri enti impositori, con disposizioni aventi un impatto rilevante anche per il contenzioso tipico della fiscalità locale.
Processo tributario
Interessante ordinanza della Cassazione, sull’importanza della perizia di parte nel processo tributario nel quale esiste un maggiore spazio per le prove atipiche.
Il tema relativo alla rappresentanza in giudizio del Comune, in ambito di controversie relative ai tributi locali, non è argomento scontato perché le previsioni indicate dallo statuto o dal regolamento dell’ente devono essere coordinate con quelle delle specifiche disposizioni in materia
Il Ministero dell'economia e delle finanze comunica che dal 15 luglio 2017 con l’estensione delle procedure informatiche del contenzioso nelle Commissioni tributarie presenti nelle regioni delle Marche, Valle d’Aosta, province di Trento e Bolzano, il processo tributario telematico (PTT) è attivo su tutto il territorio nazionale.
Con comunicato del 15/2/2017 l’Agenzia delle Entrate rende noto che in Basilicata, Campania e Puglia la giustizia tributaria è on line.
Con comunicato del 12/05/2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le linee guida emanate dal Direttore Generale delle finanze sull’attuazione del processo tributario telematico.
Il processo tributario telematico prende il via nelle Regioni pilota di Toscana e Umbria ed è prevista nel giro di due anni la sua estensione graduale in tutte le altre Regioni d'Italia