La Commissione Finanze durane il question time ha risposto circa la nuova disciplina agevolativa prevista dalla legge 208/2015...
Rendita catastale
Alcuni contribuenti presentano nuovi DOCFA dichiarando che la situazione di fatto esiste da diversi anni. La rendita in tal caso da quale data si applica?
Secondo la Cassazione il provvedimento di attribuzione della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che inerisce al bene che ne costituisce l'oggetto, secondo una prospettiva di tipo "reale", riferita alle caratteristiche oggettive...
L’efficacia delle rendite catastali rappresenta un elemento fondamentale nell’attività di controllo degli adempimenti IMU e TASI. La data della decorrenza, infatti, rappresenta lo spartiacque fra due valori da considerare per la determinazione della base imponibile, e quindi del tributo dovuto o, eventualmente, da rimborsare.
Con l’approvazione della legge di stabilità 2016 è stata varata, con decorrenza dal 1° gennaio 2016, una nuova disciplina per la determinazione della rendita catastale degli immobili censiti nei gruppi catastali D ed E: dagli elementi da computare nel calcolo della rendita sono esclusi i macchinari, i congegni, le attrezzature e gli altri impianti funzionali allo specifico processo produttivo; rimangono, invece, soggetti al processo di valutazione catastale (attraverso stima diretta), il suolo, le costruzioni e i soli impianti a essi strutturalmente connessi che accrescono normalmente la qualità e utilità dell’unità immobiliare