Il termine di 30 giorni, per la costituzione in giudizio da parte del contribuente che ha proposto ricorso, scatta dalla scadenza dei 90 giorni dalla notifica del ricorso/reclamo oppure dalla risposta dell'Ente al reclamo (anche se avviene prima dei 90 giorni)? Inoltre, a seguito dell’accoglimento parziale del reclamo, la riduzione al 35% delle sanzioni si applica in ogni caso, anche per l'omesso versamento?
Contenzioso tributario
Nell’ambito di un ricorso in materia di canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari, la Cassazione ricostruisce la regola sulla rappresentanza in giudizio e conferma il termine di prescrizione breve per i tributi locali.
La CTP di Varese ha specificato che se unitamente all’atto di pignoramento presso terzi, il contribuente impugna anche gli atti presupposti come le cartelle concernenti iscrizioni a ruolo...
Il servizio consulenza per la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia risponde alla domanda posta da un comune in ordine ad alcune problematiche inerenti ad un contenzioso tributario relativo all'ICI
La Corte di Cassazione chiarisce che i regolamenti comunali possono legittimamente prevedere che, nel contenzioso avanti alle commissioni tributarie, a rappresentare in giudizio l'ente sia un dirigente del servizio di competenza
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto che nel periodo aprile-giugno 2016 le controversie tributarie pendenti si sono ridotte di circa il 9,5% rispetto all'anno precedente
Il canone per l'occupazione di aree pubbliche (Cosap) è stato ritenuto essere “un quid ontologicamente diverso, sotto il profilo strettamente giuridico, dal tributo per la medesima occupazione (Tosap)"