Per i ricorsi notificati dal 1° luglio 2023 la competenza del giudice tributario monocratico viene estesa alle controversie fino a 5.000 euro e non più 3.000 euro. Lo stabilisce il decreto legge 24 febbraio 2023 n. 13.
Contenzioso tributario
Si chiede come deve comportarsi l’Ufficio in seguito all’entrata in vigore della riforma del contenzioso tributario, che incide sulla procedura del reclamo/mediazione obbligando l’Ente a rispondere al ricorrente.
Da oggi è disponibile sul Portale della Giustizia Tributaria il nuovo servizio online di “Consultazione pubblica contenziosi tributari”, accessibile liberamente, per la ricerca delle informazioni anonimizzate e delle date di udienza dei contenziosi tributari instaurati presso le Corti di giustizia tributaria.
Con la pronuncia n. 33708 del 16/11/2022 la Cassazione ha affermato che i documenti tardivamente presentati nel primo grado del giudizio possono essere utilizzati nel giudizio di appello.
Il termine di 30 giorni, per la costituzione in giudizio da parte del contribuente che ha proposto ricorso, scatta dalla scadenza dei 90 giorni dalla notifica del ricorso/reclamo oppure dalla risposta dell'Ente al reclamo (anche se avviene prima dei 90 giorni)? Inoltre, a seguito dell’accoglimento parziale del reclamo, la riduzione al 35% delle sanzioni si applica in ogni caso, anche per l'omesso versamento?
Nell’ambito di un ricorso in materia di canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari, la Cassazione ricostruisce la regola sulla rappresentanza in giudizio e conferma il termine di prescrizione breve per i tributi locali.
La CTP di Varese ha specificato che se unitamente all’atto di pignoramento presso terzi, il contribuente impugna anche gli atti presupposti come le cartelle concernenti iscrizioni a ruolo...