LA CTR, infatti, in parziale riforma della decisione della Commissione tributaria provinciale, resa su ricorso avverso distinti avvisi di accertamento relativi alla TIA, aveva dichiarato non soggetti alla quota variabile della tariffa i locali ritenuti produttivi di rifiuti speciali e, comunque. non soggetti a IVA tutti gli importi pretesi dal gestore, in considerazione della natura propriamente tributaria della TIA, definitivamente chiarita dalla Corte Costituzionale a mezzo della sentenza n. 238 del 2009.
La TIA non va assoggettata ad IVA
Con la sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012 la Corte di Cassazione ha affermato che non è dovuta l’IVA sulla TIA, rigettando – nella parte relativa a tale questione – il ricorso presentato da una società di gestione del servizio di smaltimento nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale.
Leggi anche
Revoca dell’aggiudicazione legittima con una nuova valutazione dell’interesse pubblico
La Pubblica Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel valutare la sussistenza dei motivi che…
04/09/25
TARI, resta il divieto di motivazione postuma dell’accertamento
Cassazione: esclusa la possibilità di integrazione davanti al giudice
04/09/25
Edilizia residenziale pubblica: via alle istanze per i contributi pubblici
Misura PNRR: si chiuderà il prossimo 29 settembre la deadline per l’invio delle domande allo sportel…
03/09/25
Salva casa recepito anche in Toscana: più spazio per le varianti ante 1977
Pubblicata sul Bollettino regionale, e già in vigore, la legge n. 51/2025 sulle semplificazioni in m…
03/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento