La Sicilia muove dalla premessa che il decreto legislativo impugnato sia direttamente applicabile nei suoi confronti, in assenza di una espressa clausola di salvaguardia che ne escluda l’efficacia rispetto alle Regioni ad autonomia differenziata, Proprio in quanto applicabile alla ricorrente, il d.lgs. n. 88 del 2011 recherebbe un danno alla speciale autonomia finanziaria siciliana, in quanto la materia relativa all’attuazione del quinto comma dell’art. 119 Cost., in ossequio al principio pattizio consacrato nello statuto di autonomia e ribadito dall’art. 27 della citata legge di delegazione n. 42 del 2009, sarebbe affidata alla trattativa con la Regione «nelle forme di rito dell’attuazione degli statuti speciali».
Federalismo municipale applicazione alle autonomie speciali ricorso della Sicilia
Con ricorso depositato il 26 agosto 2011, la Regione siciliana ha promosso questione di legittimità costituzionale dell’intero decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 e, in particolare, dell’art. 9 di detto decreto, in riferimento agli artt. 38 e 43 dello statuto della Regione siciliana.
Leggi anche
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Il ministro Zangrillo: “Ora possiamo firmare in fretta i contratti di Enti locali e scuola”
Secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione “la Legge di Bilancio crea le condizioni per un …
24/10/25
Legge di Bilancio, novità per i Comuni: il fondo statale per i redditi avvicina la firma del contratto
Verso l’intesa il 3 novembre: con due accordi in serie previsti aumenti da 295 euro
23/10/25
Rottamazione solo per il 3% dei debiti. Dall’antievasione 3 miliardi in tre anni
Legge di Bilancio 2026: al Senato testo bollinato e relazione tecnica. Per la sanatoria costi finali…
23/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento