La Sicilia muove dalla premessa che il decreto legislativo impugnato sia direttamente applicabile nei suoi confronti, in assenza di una espressa clausola di salvaguardia che ne escluda l’efficacia rispetto alle Regioni ad autonomia differenziata, Proprio in quanto applicabile alla ricorrente, il d.lgs. n. 88 del 2011 recherebbe un danno alla speciale autonomia finanziaria siciliana, in quanto la materia relativa all’attuazione del quinto comma dell’art. 119 Cost., in ossequio al principio pattizio consacrato nello statuto di autonomia e ribadito dall’art. 27 della citata legge di delegazione n. 42 del 2009, sarebbe affidata alla trattativa con la Regione «nelle forme di rito dell’attuazione degli statuti speciali».
Federalismo municipale applicazione alle autonomie speciali ricorso della Sicilia
Con ricorso depositato il 26 agosto 2011, la Regione siciliana ha promosso questione di legittimità costituzionale dell’intero decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88 e, in particolare, dell’art. 9 di detto decreto, in riferimento agli artt. 38 e 43 dello statuto della Regione siciliana.
Leggi anche
Buone ferie!
Il sito ufficiotributi.it va in ferie per qualche giorno. Gli Autori e la Redazione augurano a tutt…
08/08/25
Bonus per l’efficienza energetica
Alla firma il decreto del ministero dell’ambiente per agevolare gli interventi sugli immobili, 900 m…
07/08/25
Approvato il decreto “Economia”: fondi per opere, trasporti, protezione civile ed enti locali
È stato approvato in via definitiva il 6 agosto 2025 dalla Camera il decreto-legge 30 giugno 2025, n…
07/08/25
Pagare l’Imu con PagoPa: il prossimo obiettivo del Governo per il 2026
Gli ottimi risultati in termini di riscossione raggiunti dal pagamento digitale della Tari, hanno co…
06/08/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento