Nel caso in cui la cartella di pagamento venga consegnata nelle mani del portiere dello stabile, a causa della temporanea assenza del destinatario, il soggetto che esegue la notifica deve inviare una raccomandata, con avviso di ricevimento, per informare il contribuente. La mancanza di tale adempimento determina l’inesistenza del procedimento notificatorio, vizio che può essere eccepito impugnando direttamente la cartella in questione.
CTR Roma sulla notifica cartella di pagamento
Nel caso in cui la cartella di pagamento venga consegnata nelle mani del portiere dello stabile, a causa della temporanea assenza del destinatario, il soggetto che esegue la notifica deve inviare una raccomandata, con avviso di ricevimento, per informare il contribuente.
Leggi anche
Pubblica Amministrazione: concorsi veloci e mobilità
Il ministro al question time alla Camera. Cresce il gradimento da parte degli utenti. Zangrillo: dur…
18/09/25
La consulenza tecnica di parte nel contenzioso tributario
Con l’ordinanza n. 24947 del 10/09/2025, la Cassazione chiarisce natura e modalità di produzione, in…
18/09/25
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Le chiese pagano la Tari
Le Finanze: gli enti locali possono comunque prevedere agevolazioni. No esenzione automatica. Ma dec…
16/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento