La Corte di Cassazione ha affrontato il tema della rappresentanza in giudizio dell’ente in caso di appello. Occorre, infatti, verificare se lo statuto comunale anche in giudizio preveda l’autorizzazione della Giunta, ovvero una preventiva determinazione del competente dirigente, in quanto in tale caso l’autorizzazione giuntale o la determinazione dirigenziale devono essere considerati atti necessari ai fini della legittimazione processuale dell’organo titolare della rappresentanza; se invece non c’è disposizione statutaria, non è necessaria alcuna autorizzazione alla lite, in quanto il Sindaco trae la propria investitura direttamente dal corpo elettorale
Rappresentanza in giudizio dell’ente in caso di appello
Nella sentenza n. 24996 dell’ 11 dicembre 2015 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della rappresentanza in giudizio dell’ente in caso di appello.
Leggi anche
Ricerca scientifica con dati pubblici per orientare i sindaci
Matteo Mazziotta (ISTAT): «Un test che può aiutare le Amministrazioni»
17/11/25
La qualità ambientale e la popolazione: le ultime statistiche
La dimensione dell’ambiente è articolata in due: qualità della vita e variabili dipese dalle azioni …
17/11/25
Ancora più di 2mila sedi vacanti negli Enti medio piccoli fino a 10mila abitanti
In tre concorsi immesse 969 persone ma resta l’emergenza
17/11/25
Sponda Ue ai sindaci sul piano casa, il ministro Fitto: “Priorità assoluta”
In programma per dicembre il piano europeo per abitazioni accessibili e un’Agenda delle città
14/11/25

Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento