Il socio di una società in nome collettivo risponde solidalmente dei debiti tributari di quest’ultima, ai sensi dell’art. 2291 c.c., a nulla rilevando che sia rimasto estraneo agli atti di accertamento ed impositivi finalizzati alla formazione del ruolo. È, pertanto, legittimo che l’amministrazione finanziaria proceda alla riscossione coattiva dell’imposta dovuta dalla società nei confronti del socio, essendo il diritto di difesa del medesimo garantito dalla possibilità di opporre, in sede di impugnativa della cartella di pagamento o dell’avviso di mora, tutte le ragioni che avrebbe potuto far valere avverso l’avviso di accertamento, in quanto socio all’epoca in cui il debito tributario è sorto (Cass. n. 11228/2007; n. 25765/2014; n. 27189/2014).
Cassazione su s.nc. il socio e’ perseguibile
Il socio di una società in nome collettivo risponde solidalmente dei debiti tributari di quest’ultima, ai sensi dell’art. 2291 c.c., a nulla rilevando che sia rimasto estraneo agli atti di accertamento ed impositivi finalizzati alla formazione del ruolo
Leggi anche
Se il prof è iscritto a un sindacato che non piace al dirigente
Illegittimo per il preside accedere alla busta paga del docente. L’adesione a una sigla è un dato tu…
11/11/25
Fondi coesione, spesa in tilt: le Regioni chiedono di rivedere le scadenze
Un ingorgo senza precedenti, complice anche il PNRR, sta frenando la spesa dei fondi di coesione. Al…
11/11/25
CCNL Funzioni Locali: l’inflazione asciuga i nuovi differenziali di stipendio
Un aumento in teoria: mancata la rivalutazione delle vecchie progressioni e dei nuovi differenziali …
10/11/25
L’edilizia residenziale pubblica fa il pieno
Le misure di finanziamento per l’efficientamento energetico degli edifici di edilizia residenziale d…
10/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento