La Corte di Cassazione sez. penale, riconosce gli estremi del reato di cui all’articolo 340 del codice penale sulla turbativa di regolarità di un pubblico servizio, a carico del messo comunale che, violando i doveri d’ufficio, non notifica gli atti di accertamento della Tarsu nei confronti dei cittadini residenti nel territorio dell’ente locale
Cassazione sulla mancata notifica atti di accertamento della Tarsu
La Cassazione riconosce gli estremi del reato sulla turbativa di regolarità di un pubblico servizio, a carico del messo comunale che non notifica gli atti di accertamento della Tarsu nei confronti dei cittadini residenti nel territorio comunale
Leggi anche
Decreto Lavoro in Gazzetta Ufficiale: il punto su badge di cantiere e patente a crediti
L’intervento mira a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione…
06/11/25
Corsa dei contratti PA Zangrillo: entro il 2026 tutte le nuove intese
Accelera la corsa dei contratti della PA. A fine mese è previsto il via ai negoziati per il triennio…
05/11/25
Sicurezza sul territorio vs criminalità: le grandi città chiedono risorse al Governo
I sindaci delle Città metropolitane, dove si concentra il 48% dei reati, sottolineano il peso di tur…
05/11/25
Corsa dei contratti PA Zangrillo: entro il 2026 tutte le nuove intese
Accelera la corsa dei contratti della PA. A fine mese è previsto il via ai negoziati per il triennio…
05/11/25

Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento