Weekly Recap: la settimana in sintesi

Benvenuti al riepilogo settimanale delle principali novità pubblicate dal 4 al 9 agosto 2025

8 August 2025
Modifica zoom
100%

Benvenuti al riepilogo settimanale delle principali novità pubblicate dal 4 al 9 agosto 2025

NEWS

No all’efficacia retroattiva delle rendite catastali
Con l’ordinanza n.22582 del 04/08/2025, la Cassazione relativamente all’efficacia della rendita catastale, ribadisce che per ciascun atto d’imposizione devono assumersi le rendite quali risultanti in …
Antonio Chiarello 07/08/2025

Approvato il decreto “Economia”: fondi per opere, trasporti, protezione civile ed enti locali
È stato approvato in via definitiva il 6 agosto 2025 dalla Camera il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, noto come “Decreto Economia”, che prevede un ampio pacchetto di misure per finanziare attività…
Redazione 07/08/2025

La TARI delle residenze turistico alberghiere (prima parte)
Con due recenti pronunciamenti in tema di TARI (n.14644/2025 e n.20483/2025), la Corte di cassazione rafforza dei punti fermi per la corretta tassazione delle utenze delle residenze turistiche albergh…
Antonio Chiarello 06/08/2025

La TARI delle residenze turistico alberghiere – seconda parte
Con l’ordinanza n. 20483/2025, pubblicata il 21.07.2025, a Cassazione affronta, poi, la questione della legittima tariffazione TARI da applicare alle RTA
Antonio Chiarello 06/08/2025

Capacità fiscale 2025: pubblicato il decreto con i dati per ogni Comune
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto dell’8 luglio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanze che adotta la stima della capacità fiscale per ciascun Comune.
Redazione 05/08/2025

Formazione online: La riforma della fiscalità locale
Martedì 2 settembre 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 si terrà il nuovo incontro on line con l’esperto in diretta di Ufficiotributi.it a cura di Pasquale Mirto dal titolo: La riforma della fiscalità locale.
Redazione 05/08/2025

Decreto Fiscale 2025: le principali novità dopo la conversione in legge
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 1° agosto 2025 la legge n. 108 del 30 luglio 2025, che converte con modifiche il decreto-legge n. 84/2025, il cosiddetto Decreto Fiscale.
Redazione 04/08/2025

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale per la gestione e il controllo dei tributi locali dopo la riforma fiscale

Stante la necessità di rispettare gli equilibri di bilancio e assicurare all’ente solidità e risorse utili per il mantenimento di un adeguato livello di servizi da erogare alla cittadinanza, la gestione delle entrate locali assume sempre più un ruolo rilevante. La disponibilità di risorse non può infatti prescindere da una efficace attività di controllo e di verifica degli adempimenti in ambito di fiscalità locale diretti a contrastare i fenomeni di evasione ed elusione fiscale. Il presente volume propone agli operatori dell’ufficio tributi un’analisi dei presupposti delle entrate locali, al fine di comprendere le fonti della pretesa tributaria e le basi su cui si ancora l’attività accertativa. Altrettanto rilievo è riservato alla riorganizzazione degli uffici tributi, tenuto conto delle nuove procedure stabilite dall’obbligo del contraddittorio preventivo. Particolare attenzione viene posta anche alla redazione dell’atto di accertamento esecutivo da notificare al termine del confronto, in cui gioca un ruolo essenziale la motivazione “rafforzata”. Il volume esamina altresì numerose casistiche di controllo in ambito IMU, TASI, TARI e dell’Imposta di soggiorno, per le quali sono riportate le modalità di accertamento e gli orientamenti giurisprudenziali che si sono venuti a formare. Viene poi illustrata la modalità di redazione dell’atto di accertamento esecutivo, mettendo in risalto i suoi elementi essenziali, nonché gli errori da non commettere in sede di notifica. Interessante anche la parte dedicata agli istituti deflativi del contenzioso, utile per gestire i rapporti con i contribuenti nell’ottica di conseguire il raggiungimento di accordi stragiudiziali in conformità alla tax compliance, quale rapporto di collaborazione che deve guidare l’ente impositore nella sua attività di verifica. Il manuale è corredato da schemi e modelli utili per l’attività di accertamento, resi disponibili in formato editabile e personalizzabile nei contenuti aggiuntivi online.Stefania ZammarchiEsperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni.

Stefania Zammarchi | Maggioli Editore 2024

CORSO IN PROGRAMMA

La riforma della fiscalità locale
Analisi dello schema di Decreto Legislativo per l’attuazione della riforma in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.

Corso online del 2 Set 2025 ore 14.30 – 16.30 a cura di Pasquale Mirto

GIURISPRUDENZA

Ordinanza Corte di Cassazione Civile sez. V 4/8/2025 n. 22582
IMU – ICI – Accertamento

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento