Nel quadro delle politiche di sostegno alla sussidiarietà e alla trasparenza fiscale, il Ministero dell’Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali ha reso disponibili, lo scorso 20 ottobre, gli elenchi dei Comuni beneficiari delle quote del 5 per mille Irpef relative all’anno d’imposta 2022, con assegnazioni disposte nel corso del 2024. Si tratta di risorse destinate a sostenere attività sociali e di utilità pubblica gestite direttamente dagli Enti locali.
>> CONSULTA LA COMUNICAZIONE SUL SITO DEL MIT E TUTTI GLI ELENCHI DEI COMUNI BENEFICIARI.
Rendicontazione e obblighi di trasparenza: focus sui contributi superiori a 20mila euro
Particolare attenzione è rivolta ai Comuni che, per l’anno finanziario 2023, hanno ricevuto somme superiori ai 20 mila euro: questi Enti sono tenuti a trasmettere rendiconti dettagliati sull’utilizzo delle risorse, e pubblicarli online per garantire la massima trasparenza amministrativa. Le relazioni contabili devono documentare interventi realizzati e spese sostenute, rafforzando la fiducia dei cittadini nel meccanismo del 5 per mille.
Irpef 5 per mille: le assegnazioni ai Comuni per l’anno 2024
Pubblici gli elenchi dei Comuni beneficiari sul sito della finanza locale, dipartimento per gli affari interni e territoriali
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento