Casa di cura: categoria catastale D/4
La Corte di Cassazione ha chiarito un importante aspetto della classificazione catastale, stabilendo che una casa di cura, anche se posseduta da una Onlus, può essere inserita nella categoria catastal…
Il fotovoltaico su terreni agricoli in leasing è fabbricato rurale strumentale
Pur non essendo in leasing, l’impianto fotovoltaico può essere considerato un “fabbricato rurale strumentale” ai fini fiscali, se il suo utilizzo è funzionale all’attività agricola
Voltura catastale e accettazione tacita dell’eredità
L’accettazione tacita dell’eredità può essere desunta dal comportamento del chiamato che ponga in essere atti che non abbiano solo natura meramente fiscale, quale la denuncia di successione, ma che si…
Classamento dell’immobile fieristico
La corretta classificazione delle unità immobiliari destinate a attività fieristica. La Corte di Cassazione ha definito se gli spazi espositivi dovessero essere classificati nella categoria catastale …
Fabbricati rurali: agevolazioni IMU solo con l’accatastamento in D/10 o l’annotazione di ruralità
E’ “rurale”, ai fini del riconoscimento del trattamento fiscale di favore, solo il fabbricato che è tale ai sensi di legge
La differenza tra compensazione urbanistica e perequazione urbanistica
La Corte di cassazione ribadisce la differenza tra la compensazione e la perequazione urbanistica, sia rispetto alla qualificazione del suolo, sia rispetto al suo valore venale
Nuova disciplina della residenza fiscale: istruzioni operative
Con la circolare n. 20 del 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla riforma della residenza fiscale per persone fisiche e società
Concreta la questione di costituzionalità in materia di esenzione dell’immobile adibito ad abitazione principale
La Corte di Cassazione ha sollevato una questione di legittimità costituzionale riguardante l’art. 8, comma 2, del d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 che disciplina l’agevolazione fiscale sull’abitazione…
Comodato gratuito e riconoscimento dell’agevolazione
Le informazioni presenti agli atti catastali non devono essere dichiarate ai fini IMU, in quanto dati conosciuti dal Comune. Pertanto il soggetto passivo non è tenuto ad alcun adempimento dichiarativo…
Domicilio digitale speciale
L’Agenzia delle Entrate ha emesso il Provvedimento n. 379575 del 7 ottobre 2024, stabilendo le nuove modalità per comunicare, variare o revocare il domicilio digitale speciale