Abitazione

IMU: agevolazioni per fabbricati “merce” non applicabili retroattivamente

Con la decisione n. 7612 del 21/03/2024 la Cassazione ha affermato che l’esonero dall’IMU prevista per i fabbricati ”merce” a partire dal 2° semestre 2013 e a regime dal 2014, non può essere applicata…

Gli immobili degli ex IACP sono esenti dall’IMU in quanto alloggi sociali

Con la sentenza n. 864 del 20/12/2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Abruzzo ha affermato che l’esenzione dall’IMU si applica a tutti gli alloggi sociali che abbiano la funzion…

La sostituzione dell’ICP con il CIMP presuppone l’adozione di apposito regolamento

Con la decisione n. 20218 del 14/7/2023 la Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui la sostituzione dell’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) con il canone per l’installazione de…

Soggetti all’ICP gli avvisi “domenica aperto” e “venerdì aperto sino alle 22”

Con la decisione n. 19002 del 5/7/2023 la Cassazione ha affermato che le informazioni indicative dei giorni e degli orari di apertura del centro commerciale (come “domenica aperto” e “venerdì aperto s…

Gli alloggi delle case popolari ex IACP non sono esenti dall’IMU

Con la sentenza n. 1114 del 15 giugno 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Bari ha affermato che gli alloggi assegnati dagli istituti autonomi case popolari (Iacp) non possono usufruire…

Il classamento catastale tramite Docfa può essere corretto dal contribuente

Con la decisione n,. 15143 del 30/5/2023 la Cassazione ha affermato che il contribuente può pretendere all’Agenzia delle Entrate di correggere un errore nel classamento del proprio immobile tramite Do…

Area edificabile qualificabile come pertinenza: la cassazione indica i requisiti

Il concetto di pertinenza ai fini IMU ha da sempre alimentato copioso contenzioso che ha portato il legislatore a fornire una definizione normativa più ristretta e delineata con la disciplina della “n…

Il diritto di abitazione del coniuge superstite riguarda una sola abitazione

Con la sentenza n. 7128 del 10/3/2023 la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540 c.c., ha ad oggetto la sola “cas…

IMU: valore aree edificabili desumibile da perizia giurata

Un contribuente, proprietario di una striscia di terreno identificato dal vigente P.G.T. come area edificabile al valore venale di € 120,00 al mq., chiede di poter effettuare il calcolo della base imp…

IMU: la sopraelevazione (F3) di un fabbricato accatastato non può essere accertata come area edificabile

Con la decisione n. 6040 del 28/2/2023 la Cassazione ha affermato che in caso di fabbricato accatastato con alcune unità che hanno rendita attribuita mentre altre mantengono la categoria F/3, per ques…