Gli alloggi delle case popolari ex IACP non sono esenti dall’IMU
Con la sentenza n. 204 del 30/01/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Puglia ha affermato che gli alloggi assegnati dagli istituti autonomi case popolari (Iacp) non possono usufruir…
Telefisco 2023: dichiarazione IMU obbligatoria per fabbricati “merce”, alloggi sociali e case dei militari
Il Dipartimento delle Finanze ha affermato che l’esonero dall’Imu per i fabbricati “merce”, gli alloggi sociali e le case dei militari è subordinato alla presentazione dell’apposita dichiarazione, pur…
IMU: fabbricati “merce” esenti solo se presentano la dichiarazione
Con la decisione n. 1658 del 19/1/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’obbligo dichiarativo per i fabbricati “merce”, a pena di decadenza dal beneficio.
Fabbricati rurali: esenzione IMU di carattere oggettivo, anche in caso di immobile in comodato
Con la sentenza n. 1409 del 1° dicembre 2022 la Corte di Giustizia di II grado della Toscana ha affermato che ai fini del conseguimento dell’esenzione dall’IMU, ex art. 1, comma 708, L. 147/13, per i …
IMU: esenzione abitazione principale dopo la sentenza della Consulta n. 209/2022
Con la sentenza n. 655 del 3/11/2022 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Abruzzo ha affermato che non può più essere invocata, a giustificazione dell’esclusione del beneficio fiscal…
IMU unità immobiliari contigue: non scatta l’esonero per l’abitazione principale se manca l’accatastamento unitario
Con la pronuncia n. 34813 del 25/11/2022 la Cassazione ha affermato che, in caso di unità immobiliari contigue, è necessario l’effettivo accatastamento unitario degli stessi per poter usufruire dell’a…
Imu: esenzione abitazione principale con prova contraria sulla residenza anagrafica
Con la sentenza n. 2636 del 28/9/2022 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Milano ha affermato che le risultanze anagrafiche hanno valore meramente presuntivo sul luogo di residenza effettiv…
IMU: non spetta l’esonero se l’abitazione principale è classificata in A/10 (ufficio)
Con la sentenza n. 8578 del 13/09/2022 la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli ha affermato che l’esonero dall’IMU previsto per l’abitazione principale non spetta se l’appartamento è accatasta…
IMU abitazione principale: esonero dovuto anche in caso di sdoppiamento della residenza dei coniugi
Con la sentenza n. 209 del 13 ottobre 2022 la Corte Costituzionale ha chiuso definitivamente l’annosa questione relativa all’IMU sull’abitazione principale, affermando che l’esonero spetta sempre al p…
Istituita l’anagrafe delle occupazioni permanenti del sottosuolo
I Comuni percettori di canone per le occupazioni permanenti, con cavi e condutture, per la fornitura di servizi di pubblica utilità, nonché gli altri enti territoriali interessati, comunichino le info…