Abitazione

Il classamento catastale tramite Docfa può essere corretto dal contribuente

Con la decisione n,. 15143 del 30/5/2023 la Cassazione ha affermato che il contribuente può pretendere all’Agenzia delle Entrate di correggere un errore nel classamento del proprio immobile tramite Do…

Area edificabile qualificabile come pertinenza: la cassazione indica i requisiti

Il concetto di pertinenza ai fini IMU ha da sempre alimentato copioso contenzioso che ha portato il legislatore a fornire una definizione normativa più ristretta e delineata con la disciplina della “n…

Il diritto di abitazione del coniuge superstite riguarda una sola abitazione

Con la sentenza n. 7128 del 10/3/2023 la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui il diritto reale di abitazione, riservato al coniuge superstite dall’art. 540 c.c., ha ad oggetto la sola “cas…

IMU: valore aree edificabili desumibile da perizia giurata

Un contribuente, proprietario di una striscia di terreno identificato dal vigente P.G.T. come area edificabile al valore venale di € 120,00 al mq., chiede di poter effettuare il calcolo della base imp…

IMU: la sopraelevazione (F3) di un fabbricato accatastato non può essere accertata come area edificabile

Con la decisione n. 6040 del 28/2/2023 la Cassazione ha affermato che in caso di fabbricato accatastato con alcune unità che hanno rendita attribuita mentre altre mantengono la categoria F/3, per ques…

Gli alloggi delle case popolari ex IACP non sono esenti dall’IMU

Con la sentenza n. 204 del 30/01/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Puglia ha affermato che gli alloggi assegnati dagli istituti autonomi case popolari (Iacp) non possono usufruir…

Telefisco 2023: dichiarazione IMU obbligatoria per fabbricati “merce”, alloggi sociali e case dei militari

Il Dipartimento delle Finanze ha affermato che l’esonero dall’Imu per i fabbricati “merce”, gli alloggi sociali e le case dei militari è subordinato alla presentazione dell’apposita dichiarazione, pur…

IMU: fabbricati “merce” esenti solo se presentano la dichiarazione

Con la decisione n. 1658 del 19/1/2023 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in ordine all’obbligo dichiarativo per i fabbricati “merce”, a pena di decadenza dal beneficio.

Fabbricati rurali: esenzione IMU di carattere oggettivo, anche in caso di immobile in comodato

Con la sentenza n. 1409 del 1° dicembre 2022 la Corte di Giustizia di II grado della Toscana ha affermato che ai fini del conseguimento dell’esenzione dall’IMU, ex art. 1, comma 708, L. 147/13, per i …

IMU: esenzione abitazione principale dopo la sentenza della Consulta n. 209/2022

Con la sentenza n. 655 del 3/11/2022 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado dell’Abruzzo ha affermato che non può più essere invocata, a giustificazione dell’esclusione del beneficio fiscal…