Abitazione

Gli alloggi assegnati dagli ex Iacp sono soggetti al pagamento dell’IMU

La Commissione Tributaria Provinciale ha accolto il ricorso dell’ex Iacp ritenendo non dovuta l’Imu per effetto dell’esonero previsto per gli alloggi sociali.Il caso di oggi esamina se sia opportuno p…

IMU: fabbricati “merce” esenti solo se presentano la dichiarazione

Con l’ordinanza n. 25774 del 1° settembre 2022 la Cassazione ha affermato che l’esonero dall’IMU per i fabbricati “merce” presuppone la presentazione dell’apposita dichiarazione, non essendo sufficien…

IMU abitazione principale: limiti all’esenzione in caso di comproprietà

Con la decisione n. 24462 dell’8 agosto 2022 la Cassazione ha affermato che, nel caso in cui i soggetti passivi abbiano in comproprietà diverse unità immobiliari soggette a tassazione, ove ciascuno, i…

La qualifica di bene di interesse storico o artistico dei soggetti privati

Fra le agevolazioni previste dalla normativa IMU, è presente la riduzione della base imponibile nella misura del 50% per gli immobili storici e artistici. Tale agevolazione era già contenuta nelle dis…

IMU – coniugi in comuni diversi: attività di accertamento e disapplicazione sanzioni

Con riferimento al caso dei coniugi con residenze separate in comuni diversi ed alle modifiche introdotte in sede di conversione in legge del D.L. 146/2021 (in vigore dal 2022), è possibile disapplica…

ICI: niente agevolazione per abitazione principale in caso di consumi elettrici bassi

In caso di consumi elettrici bassi nell’ultimo triennio, il Comune può disconoscere l’agevolazione prevista per l’abitazione principale.

ICI/IMU area edificabile già all’adozione del PGT anche durante il regime di salvaguardia

L’inizio del procedimento di trasformazione urbanistica è sufficiente per attribuire al terreno la natura di area edificabile ai fini ICI/IMU, essendo irrilevante la circostanza che nelle more dell’ap…

IMU riduzione per inagibilità anche senza dichiarazione se la situazione è già nota al Comune

La riduzione del 50% dell’imposta per inagibilità dell’immobile non presuppone la presentazione della dichiarazione del contribuente se la situazione è già nota al Comune che ne aveva presto atto in s…

TARI: il criterio della superficie tassabile resta ancorato alla superficie calpestabile

Il criterio della superficie tassabile pari all’80% di quella catastale sarà applicabile a partire dal 1° gennaio successivo all’emanazione di un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che …

La pertinenza ai fini IMU non si considera tale se non viene pagata la TARI

In sede di attività di accertamento dell’IMU verifichiamo se il contribuente corrisponde la TARI per le pertinenze dell’abitazione principale, in caso contrario non riteniamo sussistente il rapporto p…