Abitazione

Efficacia della rendita catastale

L’efficacia delle rendite catastali rappresenta un elemento fondamentale nell’attività di controllo degli adempimenti IMU e TASI. La data della decorrenza, infatti, rappresenta lo spartiacque fra due …

ICI dovuta se già accertata anche sui fabbricati rurali

In sede di opposizione all’ingiunzione di pagamento conseguente alla definitività, per mancata impugnazione nei termini, dell’avviso di accertamento riferito a fabbricato nel 2006 classificato in cata…

Rendita DOCFA – Applicazione

Qualora il contribuente si sia avvalso per l’accatastamento di un immobile della procedura DOCFA, prevista dal d.m. 19 aprile 1994, n. 701, il Comune nell’emettere l’avviso di liquidazione del tributo…

Correttezza degli avvisi di accertamento IMU e TASI – Anci Risponde

Anci Risponde ad un quesito in merito alla correttezza degli avvisi di accertamento IMU e TASI emessi da un Comune nei confronti di un contribuente che risulta risiedere con la moglie e due figli nell…

I fabbricati rurali da accatastare. Effetti sull’IMU e sulla TASI

Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate – Territorio ha recapitato diverse lettere nelle quali invita i proprietari di immobili a regolarizzare la situazione catastale di quei fabbricati ancora iscr…

Fabbricati rurali che hanno perso i requisiti: ultima occasione per regolarizzare la classificazione catastale

L’Agenzia delle Entrate invierà avvisi bonari ai proprietari dei fabbricati rurali, al fine di regolarizzare la classificazione catastale di quei fabbricati che hanno perso i requisiti della ruralità….

Accesso alla banca dati catastale: circolare dell’Agenzia Entrate

L’Agenzia delle entrate pubblica la circolare n. 3/E del 24 marzo 2017 concernente la consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale relativa a beni immobili dei quali il soggetto richiedente …

Ricognizione dei fabbricati rurali – Comunicato dell’Agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate pubblica l’elenco degli immobili non hanno ancora regolarizzati con l’iscrizione in catasto dei fabbricati rurali, già iscritti al catasto dei terreni ma non ancora dichiarati…

Il Caso – Condominio e parti comuni dell’edificio

Come si accertano le parti comuni di un condominio con automa rendita catastale? Recentemente abbiamo recuperato l’ IMU non versata sulla piscina di uso comune del condominio notificando apposito atto…

Il Caso – Rettifica in aumento della rendita attribuita con procedura DOCFA, come deve comportarsi il comune?

In caso di rettifica in aumento della rendita attribuita mediante procedura DOCFA, come deve comportarsi il comune? Può procedere al recupero dell’IMU sul pregresso in caso di rettifica in aumento o …