Autotutela
Autotutela obbligatoria
L’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circ. n.21/E, fornendo le istruzioni operative agli uffici fina…
Il transito dall’autotutela obbligatoria a quella facoltativa
L’Agenzia delle Entrate con circolare n.21/E del 07.11.2024, propone istruzioni relative al transito…
Nuove disposizioni in materia di autotutela
Le nuove disposizioni in materia di autotutela sono obbligatorie per l’amministrazione finanziaria, mentre valgono come norme di principio per gli enti locali
Non impugnabile l’annullamento parziale in autotutela
Con l’ordinanza n. 10947 del 23/04/2024 la Cassazione ha affermato che non è impugnabile l’annullamento parziale in autotutela, non rientrando nella previsione di cui all’art. 19 d.lgs. n. 546/92 …
Le nuove disposizioni in materia di autotutela dopo la riforma del D. Lgs. n. 220/2023
A decorrere dal 18 gennaio 2023, l’istituto dell’autotutela ha trovato una sua collocazione nello Statuto del contribuente come segue, ne facciamo una breve disamina
L’annullamento in autotutela non comporta automaticamente la compensazione delle spese
Con la sentenza n. 2527 del 10/8/2023 la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia ha affermato che l’estinzione del giudizio per cessata materia del contendere conseguente all’an…
Autotutela tributaria: diniego impugnabile solo per profili di illegittimità del rifiuto
Con la decisione n. 37332 del 20/12/2022 la Cassazione ha affermato che l’impugnazione del diniego di autotutela può riguardare solo eventuali profili di illegittimità del rifiuto, accogliendo il rico…
Autotutela non obbligatoria ma discrezionale, in presenza comunque dell’interesse pubblico
L’Ufficio non è obbligato ad annullare l’atto in autotutela, non essendo un rimedio di carattere giustiziale equiparabile all’annullamento su ricorso e non costituendo un mezzo di tutela del contribue…
Diniego di autotutela impugnabile solo per vizi formali, non in merito alla pretesa tributaria
In tema di contenzioso tributario, il sindacato giurisdizionale sull’impugnato diniego, espresso o tacito, di procedere ad un annullamento in autotutela può riguardare soltanto eventuali profili di il…
L’impugnabilità del diniego di autotutela presuppone un interesse generale
L’istanza di annullamento in autotutela impone al contribuente di evidenziare le ragioni di interesse generale a sostegno della stessa, che travalichino quelli individuali del richiedente e che non si…
Diniego di autotutela impugnabile solo per vizi propri
Il diniego di autotutela è impugnabile solo per vizi propri (ad esempio se il rifiuto è illegittimo) e non può consentire di entrare nel merito della pretesa tributaria.
Non è obbligatorio riscontrare l’istanza di autotutela
Un’amministrazione a fronte di un’istanza di riesame in autotutela di un proprio provvedimento oramai divenuto inoppugnabile, respingendo il ricorso di diversi albergatori in ordine ad una richiesta d…