Avvisi di accertamento e ingiunzioni spedite a fine anno – notifica
In tema di notifica di avvisi di accertamento IMU e TASI nonché di ingiunzioni fiscali per annualità in decadenza a fine 2018, entro quale termine gli atti devono essere avviati a notifica al fine di …
Tutti gli atti tributari possono essere notificati con il servizio postale
Nell’attività di accertamento svolta dall’ufficio tributi, riveste un ruolo fondamentale la questione che attiene alle problematiche della notifica degli atti.
Notifica di documento digitale
La CPT di Vicenza ha specificato che è nullo l’accertamento firmato digitalmente e notificato tramite posta. In caso di accertamento in modalità telematica…
Riscossione – Legittima la notifica diretta delle cartelle ai sensi dell’articolo 26 DPR 602/73
Importante pronuncia della Corte costituzionale sulle norme che ammettono la notifica diretta a mezzo posta: l’assenza della figura dell’Agente notificatore non inficia il diritto di difesa del contri…
Cartella notificata via PEC
Continua il filone giurisprudenziale che dichiara illegittime le cartelle notificate via PEC se non contengono il documento digitale ovvero non rispettano le disposizioni sulla certificazione di confo…
Integrità dell’atto notificato. Dimostrazione
La Commissione Tributaria della Sardegna afferma che in caso di contestazione relativa all’incompletezza della cartella, è onere del mittente provare il contenuto integrale…
Notifica a custode
Il custode dello stabile non può essere equiparato al portiere per la notifica della cartella. Ai fini notificatori, infatti, la figura del portiere dello stabile non è equiparabile a quella del custo…
Notifica al convivente di atto impositivo
La Cassazione dichiara nulla la notifica di un atto impositivo effettuata dal messo notificatore nelle mani di un convivente qualora non sia inviata, successivamente, al destinatario dell’atto la racc…
Cartella in pdf notificata via PEC
La notifica della cartella di pagamento, ex articolo 26 del Dpr 602/73, deve avvenire in maniera da consentire l’identificazione dell’autore nonché l’immodificabilità del documento e, quindi, non è va…
Notifica atti di accertamento: firma illeggibile del messo
L’illegibilità della firma non dà luogo alla nullità dell’atto amministrativo quando dall’atto risulti la qualità di organo della persona giuridica pubblica dell’autore della sottoscrizione e non veng…