I vizi della notifica
La Suprema Corte si è espressa in ambito di vizi della notifica, evidenziando la differenza fra notifica nulla e notifica inesistente, nonché la diversa efficacia che queste esplicano.
Notifica in caso di irreperibilità
Anche in caso di irreperibilità, il procedimento notificatorio deve potersi concludere.
La notifica dell’avviso di accertamento al solo curatore non rende l’atto nullo
In tema di fallimento, la notifica dell’avviso di accertamento nei confronti del solo curatore, e non anche nei riguardi del contribuente, non comporta la nullità o inesistenza dell’atto impositivo …
Pronuncia della cassazione in tema di notifiche tributarie
Con la sentenza n. 18059 dell’ 1 luglio 2024 la Corte di Cassazione ripercorre la disciplina delle notifiche tributarie
Notifiche: PEC valida anche se non inserita nel registro Inipec
E’ legittima la notifica a mezzo PEC della cartella di pagamento anche se viene utilizzato un indirizzo di posta elettronica del mittente non inserito nel registro Ini-Pec
Notifiche degli atti tributari: le indicazioni della Corte di Cassazione
Con la sentenza n. 18059 del 1° luglio 2024, la Suprema Corte enuncia i principi che stanno alla base delle disposizioni normative relative alle notifiche tributarie
Legittime le notifiche degli atti impositivi con poste private
Legittime le notifiche effettuate da agenzie postali private a partire dal 30 aprile 2011
Per la notifica degli atti impositivi, l’ufficiale giudiziario deve verificare l’irreperibilità
Gli ufficiali giudiziari devono effettuare ricerche preliminari per accertare la mancanza di domicilio, ufficio o azienda nel Comune del domicilio fiscale
Notifica degli atti tributari: la diversa modalità da seguire in caso di irreperibilità relativa o assoluta
In occasione dell’attività di accertamento è sostanziale adottare una corretta modalità di notifica. In tal senso, pertanto, è assai rilevante conoscere la differenza fra l’irreperibilità assoluta e l…
Legittime le notifiche degli atti impositivi con poste private
Con l’ordinanza n. 11209 del 26/4/2024 la Cassazione ha confermato il proprio orientamento circa la legittimità delle notifiche effettuate da agenzie postali private