Notifica

Legittime le notifiche degli avvisi di accertamento esecutivo effettuate tramite poste private

Vorremmo sapere se anche gli avvisi di accertamento esecutivo possono essere notificati tramite semplice raccomandata A.R. (busta bianca) attraverso agenzie private.

Notifica con pec fuori dagli elenchi ufficiali: per la Cassazione è legittima

La notifica tramite posta elettronica certificata (Pec) costituisce una procedura adottata in misura sempre più crescente anche dagli enti pubblici, sia per trasmettere atti amministrativi in genere, …

ADER risponde di danno erariale per la tardiva notifica delle cartelle di pagamento

Con la sentenza n. 445 del 19/7/2023 la Corte dei Conti Campania, sezione giurisdizionale, ha condannato l’ADER a rifondere al Comune l’importo di cartelle esattoriali prescritte per colpa dell’agente…

Per la notifica dell’atto impositivo a mezzo PEC non è necessaria la firma digitale

Con la sentenza n. 18821 del 4/7/2023 la Cassazione ha affermato che la cartella esattoriale notificata a mezzo PEC non deve necessariamente riportare la firma digitale del soggetto che lo emette né l…

Notifica a mezzo PEC valida anche se il Comune utilizza un indirizzo non risultante da pubblici elenchi

Con la sentenza n. 2651 del 13/7/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano è intervenuta sulla vexata quaestio relativa alla notifica effettuata a mezzo PEC al contribuente utiliz…

Notifica a contribuente irreperibile nulla se manca la raccomandata informativa

Con la decisione n. 17097 del 15/6/2023 la Cassazione ha chiarito che la notifica della cartella esattoriale al contribuente irreperibile è nulla se non viene fornita la prova di ricezione della racco…

Servizio Notifiche Digitali: la semplificazione prende il volo con il progetto SEND

A pochi giorni dall’accesso in consultazione dell’Indice Nazionale dei domicili Digitale (INAD), il mondo dei servizi telematici della Pubblica Amministrazione si arricchisce del nuovo Servizio di Not…

Notifica di più atti in una busta: spetta al mittente dimostrarne il contenuto

Con la decisione n. 18150 del 26/6/2023 la Cassazione ha affermato che in caso di notifica di plico con più atti impositivi spetta al mittente (cioè all’ente impositore) dimostrarne il contenuto.

Notifica a persona giuridica presso la sede della società e, in difetto, al rappresentante legale

Con la sentenza n. 10777 del 21/4/2023 la Cassazione ha affermato che la notifica al contribuente persona giuridica va effettuata presso la sede della stessa, entro l’ambito del domicilio fiscale, e q…

Notifiche legittime se eseguite presso la dimora e non nella residenza anagrafica

Con la decisione n. 12613 del 10/5/2023 la Cassazione ha è legittima la notifica della multa per violazione al codice della strada effettuata presso la dimora del destinatario e non presso la residenz…