La rendita catastale si utilizza dopo la notifica da parte dell’agenzia
L’omessa notifica dell’attribuzione o rettifica della rendita catastale, adottata successivamente al 31 dicembre 1999, ne preclude l’utilizzabilità ai fini della determinazione della base imponibile d…
Question time camera sul fermo amministrativo del veicolo
isposta in Commissione Finanze alla Camera, a seguito dell’interrogazione n. 5-011778. Alle richieste di chiarimento in merito all’obbligatorietà di notificare il fermo nel caso in cui non sia stato p…
Notifica in costanza di fallimento: il principio del doppio binario
Con la sentenza dichiarativa di fallimento si apre il concorso dei creditori sui beni del fallito e, in conformità all’articolo 110 della L.F., chi intende partecipare al riparto è obbligato a present…
Cartella in presenza di concordato
In presenza di concordato preventivo, l’agenzia delle Entrate può effettuare l’iscrizione a ruolo per insinuarsi al passivo, ma l’agente della riscossione non può notificare la cartella di pagamento. …
IMU dovuta in caso di societa’ in liquidazione
Il comune notifica un avviso di accertamento per omesso versamento Imu nei confronti di una srl in liquidazione, relativamente ad un immobile di categoria D. La società ricorre in Ctp e sostiene la te…
Responsabilità delle associazioni non riconosciute cessate
E’ giuridicamente inesistente l’atto intestato e notificato all’associazione non riconosciuta se questa risulta estinta come da certificato di cessazione dell’attività.
Notifica PEC a tutto tondo
Fra le modalità di notifica degli atti tributari è prevista quella mediante posta elettronica certificata (pec) che, naturalmente, comporta l’onere di produrre atti tributari digitali. Come è noto, la…
Ammessa la notifica delle cartelle via pec
L’invio con posta elettronica certificata della cartella esattoriale può essere qualificato come trasmissione del documento informatico originale o di una sua copia informatica non risultando dovuta a…
Non impugnabile il rifiuto all’autotutela
Il contribuente, che intende contestare la pretesa tributaria, deve impugnare l’atto impositivo entro il termine di sessanta giorni decorrenti dalla notifica dello stesso…
La compiuta giacenza della raccomandata ordinaria
La gestione della notifica degli atti tributari trova, fra le maggiori problematiche da affrontare quelle afferenti alla compiuta giacenza. Questa dipende dalla modalità con il cui il funzionario resp…