Accertamento
Cassazione su s.nc. il socio e’ perseguibile
Il socio di una società in nome collettivo risponde solidalmente dei debiti tributari di quest’ultima, ai sensi dell’art. 2291 c.c., a nulla rilevando che sia rimasto estraneo agli atti di accertament…
Cassazione su accertamento Ici su immobile inserito in categoria E
La Cassazione ritiene legittimo l’accertamento del comune che recupera l’ICI su un immobile illegittimamente inserito in categoria E
IL CASO – Unita’ collabenti e ricorso
Un contribuente possiede due unità collabenti nel centro abitato e per le quali non paga imposta ICI/IMU. Sono stati fatti accertamenti ICI sul valore dell’area edificabile su cui insistono. Per l’ann…
Prescrizione decennale dell’accertamento
Nuova sentenza della CTP di Caltanisetta sulla teoria della prescrizione decennale dell’accertamento
Annullamento per le mancate indicazioni relative al calcolo del tasso di interesse
Sentenza della CTP di Iserni che dispone l’annullamento per le mancate indicazioni relative al calcolo del tasso di interesse
Accertamento: Niente risarcimento al fisco per l’errore del messo comunale
Cassata la sentenza che condannava un comune a risarcire l’Agenzia delle Entrate per errata notifica di un atto accertativo
Accertamento entrate tributarie previste: modifiche al punto 3.7.5 del principio della competenza finanziaria
Nella seduta del 21 gennaio la Commissione Arconet ha esaminato la proposta di modifica del principio contabile applicato concernente l’accertamento delle entrate tributarie (punto 3.7.5 dell’Allegato…
Contraddittorio endoprocedimentale la parola alla Consulta
Rilanciata la questione del contraddittorio endo procedimentale. La CTR Toscana rinvia tutto alla Corte costituzionale
Il Punto di Stefania Zammarchi – La legge di stabilita’ anticipa il ravvedimento operoso
Fra i diversi interventi della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità per l’anno 2016), di interesse per gli uffici tributi, va annoverato l’anticipo delle disposizioni in materia di ravve…
Il Commento – Contraddittorio: l’attesa pronuncia della sezioni unite
Giunge come una diga che tenta di arginare un fiume in piena, la nuova pronuncia della sezioni unite n. 24823/2015. La Cassazione affronta ancora il tema del contraddittorio dopo che con l’ordinanza 5…