Accertamento
Categorie di approfondimento
I limiti della definizione agevolata delle ingiunzioni e degli accertamenti esecutivi
Si chiede se è possibile applicare la definizione agevolata degli atti esecutivi comunali solo ad alcuni tributi (ad esempio solo all’IMU) e se è possibile escludere l’abbuono degli oneri della riscos…
Stralcio e rottamazione ingiunzioni e accertamenti esecutivi: istruzioni dall’IFEL
L’IFEL (fondazione dell’Anci) in data 16/6/2023 ha pubblicato una nota di lettura delle disposizioni introdotte dall’art. 17-bis del d.l. 34/2023 (conv. Legge 56/2023) che hanno esteso agli atti esecu…
Dichiarazioni IMU 2021-2022 da presentare entro il 30 giugno 2023
Il termine per presentare la dichiarazione Imu 2021 è stato prima prorogato al 31/12/2022 dal D.L. 73/2022 e poi al 30 giugno 2023 dal D.L. 198/2022 proprio per consentire l’adozione del modello dichi…
Notifica a persona giuridica presso la sede della società e, in difetto, al rappresentante legale
Con la sentenza n. 10777 del 21/4/2023 la Cassazione ha affermato che la notifica al contribuente persona giuridica va effettuata presso la sede della stessa, entro l’ambito del domicilio fiscale, e q…
Notifiche legittime se eseguite presso la dimora e non nella residenza anagrafica
Con la decisione n. 12613 del 10/5/2023 la Cassazione ha è legittima la notifica della multa per violazione al codice della strada effettuata presso la dimora del destinatario e non presso la residenz…
Il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali (parte prima)
Con decreto ministeriale del 4 maggio 2023 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali (IMU ENC), nonché le r…
Il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli Enti non commerciali (seconda parte)
Occorre partire dalla compilazione del frontespizio del Modello IMU, nel quale indicare l’anno di presentazione della dichiarazione mentre al rigo sottostante il periodo di imposta per il quale si sta…
Il fallito può impugnare l’accertamento se la curatela è inerte
Con la sentenza n. 11287 del 28/4/2023 le Sezioni Unite della Cassazione ha affermato che il fallito può impugnare l’accertamento se non lo fa la curatela, sempreché i presupposti del rapporto d’impos…
La continuazione della violazione e’ applicabile la recidiva
In occasione dell’attività di accertamento, gli uffici tributi sono tenuti ad applicare le sanzioni di legge, in misura stabilita in relazione alla tipologia di violazione commessa dal contribuente. …
Proroga al 31 maggio 2023 di aliquote, tariffe e regolamenti IMU, TARI e CUP
Con decreto del Ministro dell’Interno del 19 aprile 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26/4/2023) è stato differito al 31 maggio 2023 il termine per l’adozione del bilancio di previsione 2023/…