Accertamento

Società estinta: accertamenti da notificare entro cinque anni al liquidatore, non agli ex soci

Con la sentenza n. 117 del 20/3/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte ha affermato che, in caso di società estinta, l’art. 28 comma 4 del d.lgs. n. 175/2014 consente – pe…

Notifiche a mezzo posta: scissione temporale dei termini

Abbiamo ricevuto un ricorso avverso un avviso di accertamento per omesso versamento di IMU 2017, notificato tramite raccomandata AR consegnata all’ufficio postale il 27 dicembre 2022. Il contribuente …

Non è necessaria la CAD in caso di atto notificato con semplice raccomandata AR

Abbiamo notificato diversi avvisi di accertamento a mezzo semplice raccomandata AR (busta bianca) senza la comunicazione di avvenuto deposito (CAD) per i casi di compiuta giacenza. Possiamo ritenere l…

Termini decadenziali per gli accertamenti prorogati di 85 giorni: IMU 2016 entro il 26/3/2022

Con la recentissima sentenza n. 192 del 14 febbraio 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di I Grado di Bari ha affermato che i termini per la notifica dell’accertamento IMU 2016 scadono il 26 marzo 2…

La rettifica parziale dell’atto di accertamento non è un nuovo provvedimento

Nel 2021 abbiamo notificato alcuni avvisi di accertamento relativi a IMU 2016 per aree edificabili, che abbiamo poi rettificato in diminuzione, notificandoli alla fine del 2022 in sostituzione dei pre…

Avvisi di accertamento: non necessaria l’indicazione del responsabile del procedimento

Con la sentenza n. 1042 del 16/1/2023 la Cassazione ha affermato che la mancata indicazione del responsabile del procedimento sugli avvisi di accertamento non comporta la nullità degli atti, essendo q…

Autotutela tributaria: diniego impugnabile solo per profili di illegittimità del rifiuto

Con la decisione n. 37332 del 20/12/2022 la Cassazione ha affermato che l’impugnazione del diniego di autotutela può riguardare solo eventuali profili di illegittimità del rifiuto, accogliendo il rico…

Gli effetti della sentenza della Consulta n. 209/2022 sugli avvisi di accertamento

Gli avvisi di accertamento divenuti definitivi per mancata impugnazione nel termine di 60 giorni dalla loro notifica (ancorché non pagati), sono divenuti definitivi e non possono essere annullati.

Proroga al 31 marzo 2023 dei bilanci di previsione, tariffe e regolamenti

Con decreto del Ministro dell’Interno del 13 dicembre 2022 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) è stato differito al 31 marzo 2023 il termine per l’adozione del bilancio di previsione 202…

TARI: rapporti tra il sollecito di pagamento e l’avviso di accertamento ai fini dell’impugnabilità

Con la decisione n. 35412 dell’1/12/2022 la Cassazione ha affermato che l’emissione del sollecito di pagamento TARI non impedisce al contribuente di impugnare, anche per profili attinenti al merito de…