Accertamento
Categorie di approfondimento
Accertamento con adesione e sospensione feriale dei termini
Negli avvisi di accertamento esecutivi emessi da questo Comune manca il riferimento all’istituto dell’accertamento con adesione. Vorremmo sapere se ciò può costituire causa di illegittimità dello stes…
La nuova dichiarazione IMU: novità
Scade il prossimo 31 dicembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021. Con decreto ministeriale del 29 luglio 2022 è stato poi approvato il nuovo …
La nuova dichiarazione IMU: criticità
Con l’adozione del nuovo modello di dichiarazione IMU, ma in particolare con le istruzioni allegate al decreto ministeriale, si auspicava la soluzione di alcune questioni dubbie, tra cui il trattament…
Scissione della notifica: il principio vale per la decadenza ma non per la prescrizione
Il principio della scissione della notifica costituisce un istituto ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità. Secondo questo principio il momento della consegna di un atto da notificare è…
Legittime le notifiche effettuate tramite le agenzie private
Con la sentenza n. 29343 del 7 ottobre 2022 la Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui gli operatori postali privati sono legittimati ad effettuare le notifiche a mezzo semplice rac…
Accertamento alla società di leasing: come operare dopo la sentenza della cassazione che elimina le sanzioni
La società di leasing ritorna ad essere il soggetto passivo IMU nel momento in cui il contratto di leasing viene risolto, indipendentemente dal fatto che il bene venga materialmente riconsegnato alla …
Imu abitazione princiapale e avvisi di accertamento alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 209/2022
L’efficacia retroattiva della sentenza dichiarativa dell’illegittimità costituzionale di norma di legge non si estende ai rapporti esauriti, avendo effetto retroattivo e inficiando fin dall’origine la…
Adempimenti TARI di fine anno 2022
Negli ultimi anni, la gestione della TARI si è evoluta in maniera frenetica, quanto complessa. Alle nuove disposizioni normative che impongono ai Comuni di pubblicare sul Portale del MEF le delibere p…
Dubbi di incostituzionalità sui limiti all’impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento
Con l’ordinanza n. 154 del 20/09/2022 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Reggio Emilia ha evidenziato alcuni dubbi di incostituzionalità della norma che ha limitato l’impugnabilità dei ruo…
Approvate le spese di notifica per la procedura di notifica tramite la piattaforma digitale
Nell’intento di promuovere il processo verso la digitalizzazione dei servizi della P.A., il legislatore ha affidato a PagoPA S.p.A., il compito di elaborare il sistema in grado di realizzare le proced…