Accertamento

La società che fornisce “supporto” all’ente non può rivestire la qualifica di agente contabile

La società che effettua per conto del Comune l’attività di supporto all’accertamento e alla riscossione delle entrate locali non può rivestire la qualifica di agente contabile e quindi non è tenuta al…

Diniego di autotutela impugnabile solo per vizi propri

Il diniego di autotutela è impugnabile solo per vizi propri (ad esempio se il rifiuto è illegittimo) e non può consentire di entrare nel merito della pretesa tributaria.

Non è obbligatorio riscontrare l’istanza di autotutela

Un’amministrazione a fronte di un’istanza di riesame in autotutela di un proprio provvedimento oramai divenuto inoppugnabile, respingendo il ricorso di diversi albergatori in ordine ad una richiesta d…

Notifica a contribuente irreperibile: necessaria la raccomandata informativa

Al fine di dimostrare l’avvenuta notifica ex art. 140 c.p.c. nei confronti di un contribuente che è risultato irreperibile è necessario produrre l’avviso di ricevimento della medesima raccomandata, co…

Il concessionario non è legittimato a stare in giudizio per il ricorso contro l’avviso di accertamento emesso dal comune

Generalmente gli atti conseguenti alle attività di controllo ed accertamento sono emessi con l’intestazione dell’ente locale e solo gli atti relativi alla riscossione coattiva (ingiunzione fiscale, ex…

Va applicata l’IVA dal professionista per le attività di docenza rese all’ente pubblico organizzatore

L’Agenzia delle Entrate ha offerto un chiarimento in materia mediante la risoluzione n. 457/2021

Notifica telematica dopo le 21: illegittima l’efficacia il giorno dopo

La Corte Costituzionale è intervenuta sulla normativa relativa al processo telematico, prevedendo che la notifica eseguita con modalità telematiche, si perfeziona, per il notificante, alle ore 7 del g…

Recupero ICI con rendita presunto

La Cassazione boccia un recupero retroattivo ICI con avviso di accertamento da parte di un comune che, dopo aver chiesto l’attribuzione della rendita a un immobile con classamento errato, aveva utiliz…

Cartella notificata con pec valida anche senza firma digitale

La Cassazione pone in evidenza ben due ragioni che portano a ritenere valida la cartella notificata via pec senza che la stessa sia stata firmata digitalmente.