Affina la ricerca
- N. 36 del 10/05/2022 – Invio telematico delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali: guida operativa
- N. 35 del 26/04/2022 – Le norme sulla Tari prevalgono sulle prescrizioni dettate dall’Arera
- N. 34 del 12/04/2022 – Canone unico patrimoniale: tariffe illegittime se non viene individuata la soglia di gettito 2020
- N. 33 del 29/03/2022 – Legge di conversione del decreto Sostegni-ter: le novità per i tributi locali
- N. 32 del 15/03/2022 – Stralcio automatico delle cartelle fino a 5.000 euro: riaccertamento dei residui prima del rendiconto
- N. 31 del 03/03/2022 – Conversione in legge del decreto “Milleproroghe”: le novità sui tributi locali
- N. 30 del 01/03/2022 – IMU: fabbricati “merce” con obbligo dichiarativo a pena di decadenza
- N. 29 del 15/02/2022 – Incentivi IMU TARI: erogabili purché il bilancio preventivo sia approvato nei termini previsti dalla normativa vigente, anche se differiti
Affina la ricerca
-
l’accesso a tutti i contenuti del portale;
-
il servizio L’esperto risponde: dà diritto alla risoluzione di 12 quesiti all’anno;
-
la formazione di BTL Channel: 11 videocorsi all’anno in materia di bilancio, contabilità e tributi locali, da seguire in diretta oppure accedendo all’archivio completo delle registrazioni di tutti i corsi svolti, disponibile in qualsiasi momento;
-
accesso a normepa.it: la Legge n. 241/1990 annotata con prassi e giurisprudenza
-
la newsletter di aggiornamento:
-
quotidiana – notifica con i principali contenuti pubblicati online
-
quindicinale – “newsletter d’autore” con approfondimenti tematici a cura del direttore
-
mensile – “novità in pillole” con le principali novità di interesse dell’ufficio riepilogate con taglio operativo.
-
Questo articolo è riservato agli abbonati
Abbonamento a Ufficiotributi.it
+ IVA*
Cod. MePa E037**
L’abbonamento include:
* IVA = 22%
** E037A (annuale) E037T (triennale)
Sono disponibili offerte per più accessi o più prodotti. Per ulteriori informazioni contatti il servizio clienti o il nostro commerciale di riferimento.
Ti ricordiamo che ai sensi dell’art. 1, comma 130 della Legge 30/12/2018 n. 145, non è più obbligatorio ricorrere al MePa o alle centrali di committenza regionali per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore a 5.000 euro.