Redazione
Articoli dell’autore
Nessuna esenzione del canone unico all’impresa appaltatrice per le opere realizzate dal concessionario
Se l’esenzione del canone unico per le occupazioni effettuate dallo Stato, dalle regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi, da enti religiosi per l’esercizio di culti ammessi nell…
Contabilità Accrual, sulla formazione il tempo stringe
Entro il prossimo mese di marzo è previsto il conseguimento del traguardo M1C1-117 relativo al completamento del primo ciclo (formazione di base) rivolto agli esperti contabili delle amministrazioni i…
Revoca dell’aggiudicazione legittima con una nuova valutazione dell’interesse pubblico
La Pubblica Amministrazione gode di ampia discrezionalità nel valutare la sussistenza dei motivi che rendono inopportuna la prosecuzione delle operazioni di gara. La sentenza del TAR Campania
TARI, resta il divieto di motivazione postuma dell’accertamento
Cassazione: esclusa la possibilità di integrazione davanti al giudice
Convegno ANCREL sulle nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual
Le nuove sfide della finanza locale: equilibri di bilancio e riforma Accrual. Il convegno si terrà sabato 11/10/2025 nella Sala Dione – Elettra, Centro Congressi Stazione Marittima, Napoli (Molo Angio…
Edilizia residenziale pubblica: via alle istanze per i contributi pubblici
Misura PNRR: si chiuderà il prossimo 29 settembre la deadline per l’invio delle domande allo sportello del Gse
Salva casa recepito anche in Toscana: più spazio per le varianti ante 1977
Pubblicata sul Bollettino regionale, e già in vigore, la legge n. 51/2025 sulle semplificazioni in materia edilizia
La notifica accettata è perfezionata anche senza il timbro
Con nota del 27 agosto, l’Agenzia delle Entrate richiama la sentenza n. 22619/2025 della Cassazione: la notifica è da ritenersi perfezionata con la firma del destinatario sulla ricevuta