In tema di accertamento delle imposte, infatti, non si ha violazione dell’art. 137 c.p.c., e comunque delle norme in materia di notifica, nel caso in cui più atti impositivi sono notificati al contribuente in unico plico, ricorrendo tale violazione soltanto qualora più atti con più destinatari, anche con un solo indirizzo, vengano inclusi in unico plico, essendo ragionevole temere che chi riceve l’atto non si faccia parte diligente con gli altri destinatari (Cass. 17134/2007).
Avviso di accertamento
Accertamento – Notifica – Avviso di accertamento – Pluralità di avvisi di accertamento – Unico plico – Ammissibilità – Sussiste
Leggi anche
Fisco, addio a crediti per 408 miliardi Spunta l’accesso ai dati dei conti correnti
Ecco tutte le proposte della commissione tecnica sul magazzino fiscale Maxi stralcio, uso mirato dei…
17/09/25
Le chiese pagano la Tari
Le Finanze: gli enti locali possono comunque prevedere agevolazioni. No esenzione automatica. Ma dec…
16/09/25
Enti pubblici, correzione degli errori contabili a due vie
Il discrimine tra rilevanti o meno determina il tipo di intervento necessario. Occorre sempre fornir…
16/09/25
Fondo crediti e aiuti al personale al centro della manovra per i Comuni
In pista la base di calcolo corta per gli Enti che avviano un piano sulla riscossione
15/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento