Non c’è pace per i conti dei comuni. Malgrado il via libera al riparto del fondo di solidarietà, rimangono numerose le incognite in vista della chiusura dei bilanci di previsione 2014. Ieri, fra l’altro, si è verificato un piccolo giallo: la tabella con il dettaglio delle cifre comune per comune è sparita dal sito della Conferenza stato-città e autonomie locali dove era stata pubblicata. Ma si è trattato solo di un problema di forma: i dati sono confermati (anche se per l’ufficialità ci vuole un dpcm) e saranno consultabili a breve sul sito del Viminale. Più di sostanza i dubbi sollevati da diversi addetti ai lavori sulle cifre. Alcuni, in particolare, hanno criticato la doppia deduzione della quota dell’Imu comunale che va ad alimentare il fondo e che è sottratta sia dalla colonna 4 (che considera il gettito al netto) sia dalla colonna 11. Altro problema riguarda i comuni che hanno le aliquote Imu al massimo e quindi non possono applicare la Tasi neppure al livello standard. Per tali enti, il gettito stimato dal Mef e su cui è basato il riparto del fondo è puramente virtuale. In cassa non entrerà un euro, aprendo pericolosi buchi. Per ovviare, il governo ha stanziato un apposito fondo da 625 milioni, ma sulla sua distribuzione non si è ancora trovato un accordo con i comuni fiscalmente «virtuosi», che rivendicano una fetta della torta. Infine, restano ancora da distribuire i tagli previsti dal dl 66/2014 come contropartita dei risparmi attesi dalle misure di contenimento dei costi per gli acquisiti di beni e servizi (375,6 milioni) e del maggior gettito Imu che deriverà dalla rimodulazione dell’esenzione sui terreni agricoli (350 milioni). Ecco perché, come anticipato ieri da questo giornale, non si esclude un ulteriore differimento al 30 settembre del termine per il varo dei preventivi.
Bilanci, incertezze sulla Tasi
ENTI LOCALI
Italia OggiLeggi anche
Servizi e treni locali, più controlli sulle gestioni in house
Legge concorrenza: primo ok al Senato senza modifiche. Clausola anti monopolio sulle colonnine elett…
30/10/25
Divieto di esercizio di attività commerciale per mancato pagamento di tributi locali
Con la sentenza n. 338/2025, il Consiglio di giustizia amministrativa siciliano ha fornito delle im…
Marcello Quecchia
29/10/25
Detrazioni e addizionali all’Irpef aumentano l’effetto della tassa piatta
Dalla flat tax sull’accessorio sono esclusi solo i dirigenti e i funzionari di vertice
27/10/25
Ferie non godute, 8 milioni di indennizzi agli statali
Oltre 5,9 milioni di euro di indennità ai lavoratori pubblici e 2,3 milioni di spese legali rimborsa…
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento