L’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto, la cui esistenza non dipende tanto dall’apposizione del sigillo o del timbro o di una sottoscrizione leggibile, quanto dal fatto che tale elemento sia inequivocabilmente riferibile all’organo amministrativo titolare del potere di emetterlo, tanto più che, a norma dell’art. 25 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, la cartella, quale documento per la riscossione degli importi contenuti nei ruoli, deve essere predisposta secondo il modello approvato con decreto del Ministero competente, che non prevede la sottoscrizione dell’esattore, ma solo la sua intestazione e l’indicazione della causale, tramite apposito numero di codice
Cassazione su legittimita’ cartella Equitalia
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9872/2016, ha stabilito che l’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto
Leggi anche
Regolamento comunale e misure di contrasto all’evasione dei tributi locali
Sintesi della sentenza del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, 23 aprile…
07/05/25
05/05/25
L’importanza di una riscossione efficiente
Secondo la Corte dei conti, sez. reg. di contr. Emilia-Romagna, deliberazione n. 55, rendere la risc…
Enzo Cuzzola
05/05/25
Riscossione, i commercialisti analizzano la riforma: focus su notifiche, dilazioni e rottamazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciali ha elaborato un Documento, del 18 aprile 2025, in cui…
28/04/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento